La carica dei 250 bambini accorsi in Piazza Dante di Trento
La tradizionale manifestazione artistica ha dato il via alla Fis Children Cup numero 54
>
Oltre 250 bambini hanno dato vita questo pomeriggio a Trento alla 56ª edizione del Premio di pittura inserito nel programma dell’ALPECIMBRA Fis Children Cup, che ha così preso ufficialmente il via con la meno agonistica delle iniziative in calendario.
Rispetto alle ultime edizioni è cambiata la cornice cittadina, il porticato antistante il Palazzo della Regione al posto di Piazza Fiera, ma non la quantità di ragazzi che hanno voluto essere presenti e nemmeno l’entusiasmo che hanno gettato nella creazione delle proprie opere.
Era dal 2018 che il premio non aveva dovuto proteggersi dalle intemperie spostandosi in Piazza Dante, un’eventualità che fa parte del gioco, trattandosi di una manifestazione che si svolge all’aria aperta. A favore dei ragazzi e dei loro genitori una temperatura decisamente mite per il periodo.
Il tema al quale hanno dovuto attendersi questa volta i baby concorrenti, al solito aperto a mille interpretazioni, era «Fliflick nel regno della fantasia», che loro hanno fissato sui fogli di carta, chi disegnando con le matite colorate chi con i pennarelli, materiale fornito gratuitamente dall’organizzazione e poi portato a casa dai bambini.
Fliflick è il folletto ideato qualche anno fa per raccontare l’Alpe Cimbra ai più piccoli, protagonista di racconti ambientati sull’altopiano, al quale è dedicato anche un baby park.
La sua capacità di diventare piccolo piccolo, cambiare colore e trasformarsi in pietra ed in legno gli dà la possibilità di osservare tutto quello che avviene nel bosco, passando inosservato.
I ragazzi si sono divertiti ad inserirlo nei contesti più vari, preferibilmente naturali e preferibilmente estivi, fra prati verdi, alberi frondosi e un tripudio di arcobaleni, comparsi in moltissimi disegni.
Spesso in compagnia di animali, quali volpi e orsi. Ad osservarli i loro genitori, rigorosamente posizionati al di fuori dell’area di lavoro come vuole il regolamento di un evento che ha segnato i ricordi di tante generazioni di trentini.
Anche stavolta i migliori dieci disegni verranno selezionati da una commissione e premiati, i primi tre con una medaglia, gli altri sette con altri gadget, in piazza Marconi a Folgaria sabato 8 febbraio, insieme ai campioni dello sci.
Lo scorso anno il primo premio andò a Ivonn Huray Kiraly, il secondo a Tommaso Betti e il terzo a Nika Venska, nel 2023 vinse Benedetta Pasolli davanti a Gloria Luneasu e a Febe Corona.
Verranno anche omaggiate le tre scuole che vantano la partecipazione più numerosa.
Tutti i disegni saranno pubblicati sul sito www.tts.tn.it.