La 75esima edizione in calendario il 6 e 7 settembre
Centomiglia del Garda guarda al futuro con passione e innovazione
La Centomiglia del Garda celebra quest’anno la sua 75esima edizione con una rinnovata visione che coniuga tradizione e innovazione.
Organizzata dal Circolo Vela Gargnano, la regata più iconica del lago di Garda continua il suo percorso evolutivo con l’obiettivo di rendere la competizione sempre più inclusiva, tecnica e rappresentativa dell’intero territorio gardesano.
La storia e le novità
Nata nel 1951, la Centomiglia è la più longeva regata d’altura in acque interne e un punto di riferimento per la vela.
Nel corso degli anni, ha ospitato imbarcazioni leggendarie, velisti di fama internazionale e ha vissuto l’evoluzione tecnologica e sportiva del mondo della vela. Il tempo porta innovazione, e la Centomiglia continua ad evolversi, pronta ad accogliere nuove tendenze e progetti avveniristici, che la vela moderna può riservare.
Dopo le leggendarie sfide dei Classe Libera, che hanno scritto pagine indimenticabili della regata, oggi l’evento rimane aperto ad imbarcazioni sempre più performanti e a velisti desiderosi di sperimentare nuove tecnologie e concezioni di velocità, mantenendo viva la sua anima pionieristica.
Un nuovo corso: tradizione e innovazione
Oggi la Centomiglia evolve, coniugando la sua eredità con l’innovazione per coinvolgere un numero sempre maggiore di velisti e appassionati.
Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC – che calcola i compensi in base alle caratteristiche di ciascuna barca – saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente.
Il sistema dei tempi compensati permetterà a equipaggi di ogni livello e con imbarcazioni diverse di sfidarsi in una regata che premia abilità e strategia, e non solo la velocità pura.
Il riconoscimento alla «line of honour», assegnato ai primi arrivati in tempo reale, rimarrà un elemento distintivo della competizione.
L’obiettivo è rendere la Centomiglia un evento sempre più inclusivo, in cui tutti possano vivere appieno l’esperienza unica di navigare nelle acque del Garda, senza sentirsi esclusi dalla competizione fin dalla partenza.
Il ruolo del Circolo Vela Gargnano
Alla base di questa evoluzione c’è l’impegno costante del Circolo Vela Gargnano, che da sempre organizza la Centomiglia con passione e dedizione.
Il Circolo crede fermamente nella necessità di offrire a tutti i velisti d’altura del lago un’opportunità irrinunciabile: vivere il Garda regatando nella storia della vela.
Grazie alla sua visione e al lavoro incessante dei suoi soci, la Centomiglia continua ad essere un punto di riferimento per la vela italiana ed europea, un evento che celebra la tradizione pensando a tutti i velisti del Garda e oltre.
I percorsi e le classi della 75ª edizione
Come lo scorso anno anche la Centomiglia 2025 si articolerà su due prove distinte:
Trofeo Gargnano (sabato 6 settembre, ore 8:30): partenza da Bogliaco, passaggio alla boa di disimpegno di Gargnano, rotta verso Desenzano e ritorno a Bogliaco per l’arrivo
Trofeo Gorla (domenica 7 settembre, ore 8:30): partenza da Bogliaco, passaggio a Limone (Hotel Eala My Lakeside Dream), boa a Torbole, Acquafresca e ritorno a Bogliaco
Line Honour: verranno premiati i vincitori in tempo reale del Trofeo Gargnano e del Trofeo Gorla
Classifica ORC Overall: la somma dei punti ottenuti nelle due prove determinerà il vincitore assoluto della 75^ Centomiglia Internazionale del Garda, assegnando il prestigioso Trofeo Bettoni
Classifica per classi ORC: verranno stilate le classifiche individuali per le varie classi ORC in tempo compensato
Classifica Monotipo: per le imbarcazioni che costituiranno classe verrà redatta una classifica specifica sulla base dei risultati di entrambe le prove
Classifica ORC Double Handed: introdotta per gli equipaggi in doppio, assegnerà al miglior equipaggio sulla somma dei punteggi delle due prove il Trofeo Beppe Croce. Beppe Croce, é stato una delle figure più influenti nella storia della vela italiana e internazionale: nel 1964 vinse una memorabile edizione della Centomiglia a bordo di Manuela VI (5.5 S.I.), in condizioni meteorologiche così avverse che solo tre barche su cinquanta riuscirono a completare la regata. Croce non fu solo un grande velista, ma anche un protagonista istituzionale della vela mondiale, guidando la Federazione Italiana Vela e l’International Sailing Federation.
Un evento che celebra la vela e il Garda
La Centomiglia non è solo una competizione, ma una celebrazione della vela e del Lago di Garda.
Le sue acque cristalline, i venti regolari e i paesaggi mozzafiato fanno da cornice a una sfida che coinvolge armatori, velisti esperti, appassionati e curiosi.
L’atmosfera che si respira è unica: un mix di adrenalina, passione e spirito di comunità, che fa della Centomiglia un evento imperdibile nel calendario velico internazionale.
L’appuntamento è fissato: il 6 e 7 settembre la 75ª Centomiglia del Garda sta per prendere il largo. Sarà una regata da ricordare, tra innovazione, spettacolo e una tradizione che continua a rinnovarsi.