L’OATT vince la D2, in C2 TT Trento secondo al fotofinish

Ricca di sorprese la giornata conclusiva dei campionati a squadre di tennistavolo, nazionali e provinciali

>
È giunta al termine un’altra appassionante stagione dei campionati a squadre di tennistavolo, nazionali e provinciali. La giornata conclusiva è stata ricca di sorprese e ci ha permesso di stilare tutte le classifiche finali e di tirare qualche somma sulle squadre trentine.
In B2, si sa, i giochi erano fatti da qualche giornata. Nonostante questo, il Mediolanum Lavis ha onorato fino in fondo la competizione andando a superare per 5-3 in casa il Cortemaggiore secondo in classifica. Meravigliosa vittoria per 3-0 ai danni di Sazonov da parte di Max Moiseev, che mette a referto la tripletta che insieme ai due punti di Bosetti assicura il successo ai trentini. Conclude purtroppo a zero punti il Villazzano Banca Trentino-Alto Adige, che all’ultima giornata subisce il 5-1 del Sarmeola in casa, contro cui fa punto solamente Mesaroli. La B2 si conclude dunque con un quinto posto per il Lavis ed un ottavo posto per il Villazzano.
 
Assai ricca di soddisfazioni è stata invece la C1, dove le trentine hanno portato a casa grandi risultati. Campionato da 10 e lode per l’Elettrica Cles, promosso con 14 vittorie in altrettante partite, che saluta la competizione con un 5-1 inflitto al Sarnthein grazie a Michele Deledda, Thomas Franzoi e Michele Vigini. Splendida vittoria anche per l’Hotel Sartori’s Lavis, che schianta 5-4 il Südtirol in una partita al cardiopalma, che ha visto il Lavis recuperare dal risultato di 2-4. Alla fine, risulteranno decisivi i tre punti di Frianu e le vittorie di Dagnoli e Ugolini.
 
14ª giornata con vittoria anche per il Villazzano Rosalpina: in casa contro il Milland ultimo c’è spazio anche per Paolo Debiasi (tutta la stagione in D2), il quale porta a casa una bellissima vittoria che contribuisce al successo per 5-2 insieme alle doppiette di Giongo e Davide Girardi. Lotta fino alla fine il TT Trento Bolghera ma deve soccombere ai padroni di casa del TT9, vittoriosi per 5-3 al termine di una battaglia di quasi cinque ore: la grande doppietta di Holler e il punto di Sauvagnat non riescono ad impedire il successo dei veneti.
Per quel che riguarda questa divisione, è stata un’annata senza dubbio positiva per il Trentino. Il Cles è stato pressoché perfetto, il Lavis ha insidiato per lunghi tratti il secondo posto del Sarnthein, il Villazzano ha conquistato una salvezza tranquilla ed il TT Trento ha dato filo da torcere a diverse squadre più attrezzate.
 
In C2, le due sconfitte maturate prevalentemente per le assenze occorse non hanno scalfito la prima posizione del Mezzolombardo: il focus era infatti alle loro spalle, dove la lotta a tre per il secondo posto imperversava da diverse giornate. Alla fine, l’ha spuntata il TT Trento Bolghera, complice l’arrivo a pari punti delle tre squadre e la conseguente classifica avulsa che ha premiato Delama ed i Montermini per i migliori risultati negli scontri diretti.
Le già retrocesse Volksbank Cles e Besenello perdono con TT Trento ed Itas Cles, mentre l’OATT ha la meglio sul Villazzano per 5-1. Quest’anno è stata una C2 particolarmente appassionante, soprattutto nella parte centrale della classifica. Campionato a parte per il Mezzolombardo, alle cui spalle è nata però una battaglia serrata per conquistare la miglior piazza tra TT Trento Bolghera, Itas Cles e Virtus Rovere, arrivate tutte e tre a 18 punti. Terminano invece rispettivamente a quattro e sei punti dal terzetto OATT e Villazzano.
 
In D1 la 7ª giornata di ritorno è stata avara di partite equilibrate, con la vittoria-ribaltone rispetto all’andata da parte della Perginese Cassa Rurale ai danni del Villazzano a fare da unica sorpresa. Negli altri match vittorie facili per Cles Lorenzoni Costruzioni (5-0 al TT Trento), Cles Pizzeria Andiamo (5-0 al Besenello) e SSF Trentino (5-2 al Lavis).
Si conclude dunque un campionato in cui Sport Senza Frontiere ha fatto la voce grossa dall’inizio alla fine, lasciando le briciole alle altre squadre che si sono adeguate ed hanno battagliato per il secondo posto, conquistato dal Lavis. Frizzante anche la lotta per non retrocedere, che ha visto arrivare a pari punti al penultimo posto (all’ultimo il Besenello) Villazzano, TT Trento e Cles, con i nonesi che hanno avuto la peggio e sono retrocessi.
 
Dopo alcune settimane di pausa si sono inoltre consumati i playoff del campionato di D2.
Tra il 4 ed il 12 aprile si sono disputati i quarti di finale, che hanno visto passare il turno SSF Trentino «B», OATT «B», Virtus Rovere «Verde» e TT Trento Bolghera «C».
Nella giornata di domenica 13 aprile si sono poi disputate semifinali e finale a Rovereto.
La prima partita, tra TT Trento Bolghera e SSF l’hanno spuntata i primi, vincitori per 5-3 grazie alle doppiette di Bozzoli e Pancotto. Nella seconda semifinale l’OATT ha avuto ragione della Virtus Rovere: nonostante l’ottima prestazione di Galetti, Frioli e compagni hanno vinto per 5-3.
 
In finale, OATT «B» e TT Trento Bolghera «C» hanno dato vita ad una partita davvero appassionante, terminata dopo più di 4 ore con la vittoria per 5-4 per l’OATT Arco di Bigaran, Frioli (tripletta), Martello (fondamentale vittoria sul 3-4) e Matteotti, che va così a vincere il campionato di D2. Nella finale 3°/4° posto tra Virtus Rovere Verde e SSF Trentino vittoria per i secondi, che conquistano il terzo posto grazie al 5-2 finale.
Insieme ai campionati sono inoltre terminate C femminile, C veterani e Coppa Regionale, che vi racconteremo nel prossimo articolo, mentre per i prossimi mesi il calendario prevede i campionati italiani giovanili e di categoria.

 
Risultati per serie e gironi 

Serie B2-girone A:
7ª giornata ritorno.
Risultati
: Villazzano Banca Trentino-Alto Adige – Vergati Sarmeola 1-5; Castel Goffredo – Polisportiva Treviso 3-5; Mediolanum Lavis – TECO Cortemaggiore 5-3; Klaus Waschl Montichiari – Amateur Sarntal 5-3.
Classifica finale:
TECO Cortemaggiore 24; Klaus Waschl Montichiari 18; Amateur Sarntal 18; Polisportiva Treviso 16; Mediolanum Lavis 16; Vergati Sarmeola 14; Castel Goffredo 6; Villazzano Banca Trentino-Alto Adige 0.
 
Serie C1-girone A: 7ª giornata ritorno.
Risultati
: Villazzano Ristorante Rosalpina – ASV Milland 5-2; TT9 – TT Trento Bolghera 5-3; Hotel Sartori’s Lavis – ASV Südtirol 5-4; Elettrica Impianti Cles – ASC Sarnthein 5-1.
Classifica:
Elettrica Impianti Cles 28; ASC Sarnthein 22; Hotel Sartori’s Lavis 18; ASV Südtirol, 16; Villazzano Ristorante Rosalpina 14; TT9 10; Trento Bolghera 4; ASV Milland 0.
 
Serie C2 girone Trentino:
7ª giornata ritorno.
Risultati
: ITAS Cles – Pol. Besenello 5-1; Villazzano – OATT Arco 1-5; TNT Mezzolombardo – Virtus Rovere 3-5; Volksbank Cles – TT Trento Bolghera 0-5.
Classifica finale:
TNT Mezzolombardo 24; TT Trento Bolghera 18; ITAS Cles 18; Virtus Rovere 18; OATT Arco 14, Villazzano 12; Pol. Besenello 8; Volksbank Cles 0.
 
Serie D1 girone Trentino:
7ª giornata ritorno.
Risultati
: Villazzano – Perginese Cassa Rurale Alta Valsugana 2-5; Lorenzoni Costruzioni Cles – TT Trento Bolghera 5-0; Lavis – SSF 2-5; Pizzeria Andiamo Cles – Pol. Besenello 5-0.
Classifica finale:
SSF 28; Lavis 22; Lorenzoni Costruzioni Cles 16; Perginese Cassa Rurale Alta Valsugana 16; Villazzano 10; Trento Bolghera10; Pizzeria Andiamo Cles 10; Pol. Besenello 0.
 
Serie D2 girone Trentino, play-off promozione, quarti di finale:

SSF Trentino B – Villazzano C 5-1; TT Trento Bolghera C – Perginese 5-3; OATT Arco B – Villazzano B 5-1; Virtus Rovere «verde» – Castelnuovo A 5-3;
semifinali:
SSF Trentino B – TT Trento Bolghera C 2-5; OATT Arco B – Virtus Rovere «verde» 5-3;
finale 3°/4° posto: SSF Trentino B – Virtus Rovere «verde» 5-2;
finale 1°/2° posto:
TT Trento Bolghera C – OATT Arco B 4-5.