«L’armonia del colore» alla Galleria civica di Arco
Festa della Liberazione e festa del Lavoro con la nuovissima mostra «Segantini: l’armonia del colore. La pittura di paesaggio attorno a Sole d’autunno»

A seguito dell’acquisizione, nel novembre del 2024, del dipinto di Giovanni Segantini «Sole d’autunno» (1887, cm 90x192), restituito alla pubblica fruizione dopo settant’anni dall’ultima presenza in una mostra pubblica, la galleria civica di Arco presenta ora un focus espositivo dedicato al dipinto e centrato sulla relazione tra questo capolavoro della primissima produzione grigionese di Segantini e gli esiti del naturalismo coevo di ambito lombardo.
La mostra, a cura di Niccolò D’Agati, propone un percorso dedicato agli esiti del naturalismo lombardo alla metà degli anni Ottanta e, in particolar modo, per la prima volta, una lettura del dipinto che permetta di riallacciarlo visivamente al suo contesto di riferimento grazie alla messa in rapporto dell’opera con alcuni capolavori del paesaggismo lombardo esposti a Milano nel 1886 e a Venezia nel 1887 e realizzati da campioni della pittura di paesaggio come Carcano, Gignous, Filippini, Bezzi, Bazzaro, Dell’Orto, Mariani, Boggiani, Formis e altri autori che, in maniera di volta in volta personale, declinavano le istanze della nuova pittura del vero.
In tal modo sarà possibile non solo evidenziare i rapporti di continuità tra le posizioni estetiche e le sperimentazioni linguistiche segantiniane e le coeve ricerche della scuola naturalista – rapporti spesso tralasciati negli studi, ma di fondamentale importanza per la comprensione del percorso segantiniano come emerge dalle riflessioni della critica coeva –, ma permettere una più approfondita comprensione delle specificità linguistiche e concettuali della pittura segantiniana, proprio in rapporto agli esiti coevi del naturalismo, all’avvio del suo soggiorno nei Grigioni che segna un fondamentale momento di snodo concettuale nella concezione del paesaggio da parte dell’artista arcense.
In occasione della mostra, aperta il 12 aprile, sarà pubblicato un volume di studi e ricerche all’interno del quale saranno presentati i contributi scientifici che accompagnano la mostra e le schede delle opere esposte.
La galleria civica di Arco è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (chiusa il lunedì) fino al 5 ottobre.