Industria 5.0, progetto «Recentre»: 2 workshop per imprese

Il 27 febbraio e il 20 marzo sono in programma due seminari per imprenditori e personale tecnico delle piccole e medie imprese trentine del settore manifatturiero

>
Nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space «Recentre», Trentino Sviluppo organizza due iniziative formative per affiancare le piccole e medie imprese trentine, dei settori meccatronica, automotive e bioeconomia, nella transizione verso l'Industria 5.0.
Il primo workshop, rivolto soprattutto ad imprenditori e figure manageriali, si terrà giovedì 27 febbraio a Rovereto, in Progetto Manifattura, e tratterà i temi della leadership e delle scelte strategiche nella fase di transizione.
 
Il secondo appuntamento, invece, è programmato per giovedì 20 marzo in Polo Meccatronica e verterà sulle tecnologie avanzate e sullo sviluppo delle competenze digitali e di sostenibilità necessarie nell’Industria 5.0, rivolgendosi a personale specializzato e innovation manager.
I due workshop affronteranno le esigenze di imprenditori e di personale specializzato, con l’obiettivo comune di guidare l’integrazione consapevole e responsabile delle tecnologie avanzate con le opportunità legate alla sostenibilità sociale e ambientale, ovvero mettendo al centro i lavoratori e ottimizzando la gestione delle risorse naturali.
È già possibile iscriversi online sul sito di Trentino Sviluppo.
 
«Il progetto Recentre – spiega Renata Diazzi, direttrice dell’Area ESG Sustainability Management di Trentino Sviluppo – è stato lanciato lo scorso settembre con il finanziamento dell’Unione europea per evolvere il settore manifatturiero del territorio alpino verso sistemi di produzione più sostenibili, resilienti e futuribili, come richiesto dall’Industria 5.0».
 
«Questi due workshop – prosegue Diazzi – sono l’inizio di un percorso che Trentino Sviluppo e gli altri dodici partner pubblici e privati del progetto, dislocati tra Italia, Germania, Austria, Francia, Slovenia e Svizzera, proporranno nei prossimi tre anni che culminerà con l’accompagnamento, per il Trentino, di cinque imprese per l’implementazione dei propri piani di transizione in cui le tecnologie avanzate rappresentano uno strumento non solo per ottimizzare i processi produttivi, ma anche per migliorare gli impatti su lavoratori e ambiente.»
 
Il programma del workshop di giovedì 27 febbraio, dedicato agli imprenditori e alle figure manageriali, prevede l’inizio alle ore 16:00 presso il modulo B04.03 di Be Factory, l’area nuova di Progetto Manifattura.
Dopo la presentazione di dati, benefici e scenari futuri legati all’Industria 5.0, da parte dell’Osservatorio digital & sustainable del Politecnico di Milano, si aprirà una tavola rotonda sul ruolo della leadership nella trasformazione digitale, a cui prenderanno parte rappresentanti del Centro di Industria Digitale della Fondazione Bruno Kessler e di due aziende: Smart Metal e IoTique.
Seguiranno poi tavoli di lavoro pratici per far emergere ostacoli e competenze ritenuti chiave nella transizione. La chiusura è prevista per le ore 18:00.
 
Il workshop di giovedì 20 marzo, dedicato al personale specializzato delle imprese, si svolgerà dalle 9:00 alle 13:00 presso la Sala Meeting di Polo Meccatronica, con la possibilità poi di visitare i laboratori del centro di prototipazione ProM Facility.
L’evento tratterà gli impatti futuri delle tecnologie, e le competenze digitali, di sostenibilità e trasversali che saranno necessarie nell’industria manifatturiera.
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione si trovano al sito www.trentinosviluppo.it.