Il Venerdì di Franca Merz – Vitello tonnato

È un piatto tipico della cucina italiana e può essere servito sia come antipasto che come secondo

>
Il vitello tonnato consiste in fettine morbide e sottili servite fredde con salsa tonnata.
È una ricetta tipica del Piemonte, un antipasto molto semplice da preparare e che conquista tutti con la sua bontà!

 
 Vitello tonnato  

Ingredienti per 8 persone.
Per brodo di cottura:

Un girello di vitello, circa 1 kg abbondante;
Una foglia d’alloro;
Un pezzetto di cipolla o porro;
7 o 8 grani di pepe, un gambo di sedano;
 
Per la salsa:

400 g crema di tonno;
500 g maionese;
20 g pasta d’acciughe o acciughe tritate;
30 ml succo di limone, acqua qb;
Capperi per decorare.
 
Procedimento.

In una padella con acqua bollente e sale immergere il girello e gli altri ingredienti;
Coprire con un coperchio e lasciar sobbollire per circa 40’;
Se il girello è più grosso alcuni minuti in più;
Potete sostituire il vitello con la lonza di maiale, il costo è inferiore e il tempo di cottura pure;
La carne sia del vitello che del maiale deve risultare rosata all’interno altrimenti diventa stopposa;
A cottura ultimata togliere la carne dal brodo e lasciar raffreddare;
Può esser cotta anche un paio di giorni prima dell’utilizzo conservando in frigo avvolta nella pellicola:
 
Per la salsa:

Frullare il tonno o mescolare la crema assieme alle acciughe, al succo di limone e alla maionaise;
Deve risultare una salsa non troppo compatta, casomai aggiungere un po’ d’acqua per renderla più fluida;
Tagliare la carne con l’affettatrice e con uno spessore di circa 3 millimetri;
Intingere ogni fetta solo su di un lato nella salsa e adagiare su di un piatto;
Guarnire con dei capperi.