Il repulisti della Polizia di Stato alla Portèla di Trento

Anche questa settimana i servizi «Alto impatto» delle Forze di Polizia hanno portato risultati: identificate 103 persone. Una di queste è stata espulsa

comunicato-stampa-controlli-alto-impatto-4-e-5-febbraio-2025-3-006.jpg

La Polizia di Stato di Trento sta proseguendo anche nella settimana in corso con i servizi straordinari di controllo del territorio, con particolare riferimento al centro storico della città e a quelle aree maggiormente oggetto di segnalazioni di microcriminalità e degrado, come emerso anche in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
 
In particolare, nelle giornate di martedì e mercoledì è stato disposto dalla Questura di Trento un apposito servizio «Alto impatto» con impiego di personale di U.P.G.S.P., Squadra Mobile e Ufficio Immigrazione, coadiuvato dal Reparto Prevenzione Crimine “Lombardia” di Milano e dall’unità cinofila antidroga della Questura di Padova, con i cani “Kamikaze” e “Pavlov”.
 
Nei due giorni sono state identificate 103 persone, di cui una denunciata per tentato furto in un supermercato del centro, due sanzionate amministrativamente per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale, con il sequestro - nella circostanza - di 12 grammi di hashish.
Inoltre, nei confronti di un cittadino tunisino di 41 anni pluripregiudicato – fermato da personale delle Volanti dopo un tentativo di furto in un centro commerciale nella zona nord della città – il Questore di Trento ha disposto l’allontanamento dal Territorio Nazionale, con contestuale accompagnamento al C.P.R. di Gradisca d’Isonzo da parte di personale della Questura.
 
Sono ancora da effettuarsi, negli ultimi giorni della settimana corrente, controlli congiunti del territorio, con la contemporanea partecipazione di personale di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, estesi anche agli esercizi pubblici oggetto di segnalazione da parte della cittadinanza. Questi servizi continueranno ad essere programmati – ogni settimana, senza termine – per effettuare un’attività di prevenzione nonché di prossimità in favore degli abitanti e degli esercizi commerciali locali.

comunicato-stampa-controlli-alto-impatto-4-e-5-febbraio-2025-2-004.jpg