Il fascino discreto delle ville venete – Di Giuseppe Casagrande
Benvenuti a Cerea nell'antica dimora di caccia degli Scaligeri trasformata in sontuoso relais e ristorante gourmet dove la storia incontra il lusso più esclusivo

Alcune suggestive immagini di Villa Ormaneto nella campagna bucolica di Cerea (Verona).
Un angolo di paradiso all'interno di un parco secolare, dove il fascino della storia incontra l'atmosfera bucolica delle antiche dimore signorili di un tempo.
Benvenuti a Villa Ormaneto, l'antica (XIV secolo) residenza di caccia che la famiglia degli Scaligeri possedeva nella campagna di Cerea, a due passi da Verona. Una residenza rurale trasformata in sontuoso esempio di villa veneta con tutti i comfort dell'epoca contemporanea.
Un luogo romantico dove trascorrere qualche giorno di villeggiatura, il «buen retiro» per il corpo e per l'anima, il ristorante dove ritrovare i sapori autentici del territorio, la location esclusiva in cui invitare gli ospiti per un evento conviviale, un matrimonio o una festa che merita di essere ricordata per tutta la vita.
Villa Ormaneto, da antica dimora di caccia ad esclusivo relais
Storicamente il casino di caccia degli Scaligeri era un edificio rurale signorile, dedicato all’attività venatoria e alla villeggiatura in campagna. Oggi Villa Ormaneto è un relais con sette camere spaziose e una suite con SPA esclusiva, un ristorante dove si possono assaggiare sia i piatti della tradizione che le proposte innovative dello chef, una grande piscina da godere nei periodi più caldi, infine una location per eventi suggestivi e matrimoni da «mille e una notte» con minuscola e deliziosa cappella privata per i momenti più intimi.
Gli ospiti possono godere di un’ospitalità accogliente, dei piaceri di una cucina del territorio e di esperienze uniche a contatto con la campagna veronese e i suoi dintorni.
Alcune camere si affacciano sul parco secolare mentre altre sono ubicate nell’antico granaio della villa. In una delle suite è presente una SPA dotata di lettini, vasca idromassaggio, l'angolo tisana e il lettino massaggio per rendere indimenticabile il soggiorno in questa location. Qualunque sia la sistemazione scelta dagli ospiti, la cornice è raffinata ed elegante, ma al contempo calda ed avvolgente.
Al mattino il rito della colazione nella sala che s'affaccia sul giardino
A Villa Ormaneto la colazione rappresenta un vero e proprio rito. Viene servita in un ambiente da fiaba, nella sala affacciata sul giardino, inondata di luce e colori.
Oltre alle torte e alle marmellate fatte in casa, il maitre propone un’ampia offerta salata di formaggi e salumi locali, pane e focacce preparati ogni mattina nei forni della Casa, oltre ad una piccola carta per piatti espressi. Il tutto accompagnato da bevande calde, tè e caffè, spremute e succhi di frutta naturali. Una coccola irrinunciabile per affrontare la giornata nel migliore dei modi.
Villa Ormaneto, location romantica per matrimoni ed eventi speciali.
Benvenuti al Ristorante Vior, regno dello chef Gianluca Da Rin Perette
Villa Ormaneto è anche il luogo ideale dove ritrovare i sapori autentici del territorio ed è per questo che presso il ristorante Vior, aperto anche a chi non soggiorna in questa splendida location, la qualità e i valori della tradizione non sono semplice nostalgia, ma rappresentano ispirazione continua per il futuro.
Chi varca la soglia di questo moderno ristorante incontra sapori autentici e piatti tipici in un contesto elegante, ma al contempo conviviale. Il menu è il risultato di un percorso condiviso con artigiani e vignaioli che hanno a cuore la medesima filosofia. Ed è un piacere per lo chef Gianluca Da Rin Perette, che tra l’altro è originario di questi luoghi, essere in un certo senso il custode di piatti, di gusti popolari e di ingredienti eccellenti che rimandano al territorio. Luoghi ricchi di storia, di memorie, di leggende e di folklore.
Gianluca Da Rin Perette, lo chef del Ristorante gourmet Vior Villa Ormaneto di Cerea.
Pasta e fasoi, risotto al tastasal, l'oca in onto, baccalà alla vicentina
Lo studio delle ricette classiche venete è stato il punto di partenza che ha permesso di realizzare piatti moderni e salutistici attraverso modi nuovi e contemporanei di interpretare gli ingredienti locali più conosciuti e amati. Come la «pasta e fasoi» di Lamon (Il fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP) o il «risotto al tastasal» (termine dialettale veronese, il famoso tastasale, un impasto di carne fresca di maiale macinata, salata ed insaporita), vere squisitezze. O, ancora, «l’oca in onto» in agrodolce, per non parlare del baccalà alla vicentina, piatti davvero imperdibili.
E tra i piatti dimenticati: la trippa alla parmigiana, le lumache, le fritole de pomi
Irresistibile inoltre, l’idea di un menu speciale dedicato ai «Piatti Dimenticati» che rappresenta un viaggio tra i grandi sapori della cucina veneta di campagna per ritrovare delle vere e proprie chicche quali la trippa dell’oste alla Parmigiana, le lumache del Polesine con gli ortaggi veneti e le «fritole de pomi» con l'uva sultanina.
È facile allora comprendere le motivazioni che hanno permesso al ristorante Vior di aggiudicarsi le due forchette della «Guida Ristoranti d’Italia» 2025 del «Gambero Rosso» che gli ha assegnato anche il premio speciale «Qualità Prezzo», ambito riconoscimento destinato ai ristoranti con il miglior rapporto qualità prezzo d’Italia.
Picnic gourmet nel parco, lezioni di cucina con lo chef, degustazioni di vini
Un momento speciale, simpatico e inconsueto per vivere la buona cucina di Villa Ormaneto è il picnic gourmet nel parco: far incontrare gusto e convivialità con la natura.
Villa Ormaneto propone infatti l’esperienza di un picnic esclusivo nel parco dove svettano imponenti le secolari piante di noci del Caucaso e dove i colori sono scanditi dalla bellezza propria di ogni singola stagione.
Villa Ormaneto è anche un luogo dove poter vivere piacevoli esperienze, ed è anche una sorta di contenitore che propone varie iniziative per promuovere la conoscenza del territorio. Che sia una lezione di cucina o una degustazione di vini, un tour nei dintorni oppure un corso dedicato al benessere nel parco secolare, ogni esperienza viene organizzata e personalizzata per diventare unica e indimenticabile.
Così come trascorrere qualche ora nella cucina del ristorante di Villa Ormaneto insieme allo chef Gianluca Da Rin Perette, per imparare le basi dell’autentica cucina veronese e conoscerne i sapori attraverso la realizzazione di quattro piatti tipici di un delizioso menu degustazione. Al termine della lezione, sarà un vero piacere gustarli a tavola in un clima di convivialità.
Buen retiro, relax, benessere nella quiete bucolica del parco secolare
Villa Ormaneto è anche il «buen retiro» che offre anche la possibilità di praticare Yoga nella quiete bucolica del parco secolare. Momenti di benessere in una cornice di silenzio e relax, per ritrovare sé stessi attraverso l’introspezione, il respiro, l'armonia del corpo e dello spirito.
L’elegante ed esclusiva tensostruttura di 200 metri quadrati, immersa nel parco, può ospitare fino a 180 ospiti seduti, sia per il pranzo che per la cena. Ciò che la rende unica è senza dubbio la sua posizione all’interno del parco, circondata dagli alberi secolari che fanno sentire gli ospiti abbracciati dalla natura in un ambiente veramente rilassante e raffinato.
La Villa è anche la location ideale per matrimoni esclusivi e banchetti open air
Nel periodo estivo è possibile godere degli spazi esterni per coffee break ed incontri business all’aria aperta. Il ristorante Vior può organizzare proposte di menu in base a diverse esigenze e richieste, sempre garantendo ricercatezza e altissima qualità delle materie prime utilizzate.
Sposarsi a Villa Ormaneto vuol dire scegliere di ambientare il giorno più bello in un luogo speciale e originale e potersi esprimere personalizzando ogni dettaglio.
Villa Ormaneto è la dimora ideale per organizzare un matrimonio esclusivo e lasciare un ricordo indelebile di una giornata ricca di magia. Adiacente la Villa è inoltre presente una suggestiva chiesetta dedicata a San Michele Arcangelo. Il viale alberato della villa e il parco secolare di 10.000 metri quadrati con i suoi alberi centenari, sono il luogo ideale per riti civili e banchetti «open air». Per finire, una curiosità. In attesa di una vera scuderia nel parco – come i proprietari De Santi Fabricci sperano di poter realizzare in futuro – i cavalli rappresentano il «fil rouge» di Villa Ormaneto: sono un centrotavola, un decoro sulla ceramica, un dettaglio inaspettato. Una scuderia fantastica che anima e dona ulteriore calore e ricercatezza a questa splendida location.
In alto i calici. Prosit!
Giuseppe Casagrande - [email protected]