I nidi d’infanzia festeggiano la Giornata mondiale della Terra

Martedì 22 aprile otto nidi di infanzia del Comune distribuiranno in punti strategici della città, come parchi, panifici e negozi, le «sfere di semi»

L'assessorato alle politiche educative del Comune di Rovereto, in collaborazione con il coordinamento pedagogico, le coordinatrici e le educatrici dei nidi, celebra martedì 22 aprile la Giornata Mondiale della Terra. Per rendere questo importante appuntamento il più partecipato possibile e per coinvolgere attivamente altri bambini, bambine, le famiglie e l'intera comunità, gli otto nidi di infanzia del Comune distribuiranno in punti strategici della città, come parchi, panifici e negozi, le «sfere di semi».
 
Le «sfere di semi» o «seed bombs» sono palline composte da argilla, terra e semi, e rappresentano un modo originale per avvicinare i bambini alla scoperta delle meraviglie del ciclo della natura, alla nascita e alla crescita, e all'importanza di prendersi cura degli esseri viventi. Per far fiorire questi semi, c’è però bisogno dell'aiuto di tutti. Con le «sfere di semi» si invitano tutte le persone a seminare il futuro insieme ai più piccoli. Una volta trovate, è lasciata poi ai singoli la scelta se seminare le sfere, oppure lanciarle in un prato o interrarle in un vaso.
 
Per i bambini e le bambine degli otto nidi d'infanzia del Comune di Rovereto, insieme alle loro educatrici, questa ricorrenza è un'opportunità preziosa per imparare fin dalla tenera età come prendersi cura della Terra e come contribuire con semplici azioni alla preservazione della vita in natura ma anche in città. L’iniziativa invita quindi tutti a tenere gli occhi aperti e a essere pronti a dare il proprio contributo.
La Giornata della Terra rappresenta un'occasione non solo per riflettere sull'ambiente, sulla salvaguardia del pianeta e per informare e sensibilizzare ai temi dell’ecologia, ma anche per promuovere un confronto sulla conservazione delle risorse naturali, sull'impatto delle nostre scelte e sulle strategie per un futuro più sostenibile.
 
«Nella proposta educativa dei nidi, ha una grande importanza la relazione con la natura. I bambini e le bambine trascorrono parte del loro tempo negli spazi esterni dei nidi, per sperimentarsi in attività di movimento, di fare insieme e di contatto con la terra, le foglie, il prato, l'acqua, i fiori. Così fanno esperienza del ciclo delle stagioni e della vita e il rispetto per ciò che ci circonda. In occasione della Giornata della Terra del 22 aprile, i nidi ci propongono Serve pensarci da piccoli, semina il futuro con noi, un'attività e un regalo per offrire anche alla comunità delle sfere di semi. Ci invitano a cercarle e seminarle, contribuendo così ad abbellire lo spazio che ci circonda» ha spiegato l’assessora alle politiche educative Silvia Valduga.