I cani da pastore al lavoro: escursione agli argini dell'Adige
Il 29 marzo si potrà osservare tra Salorno e Lana come si comporta il gregge di pecore e capre che utilizza i cani da pastore come guida degli animali

Foto di Johanna Platzgummer.
Daniel Paratscha e Sandra Hofer guidano un gregge di pecore alla diga dell'Adige tra Salorno e Lana. Per muoverle e guidarle, utilizzano cani da pastore che eseguono i loro comandi. In questo modo le pecore pascolano in aree specifiche e rimangono dove è loro consentito.
Le modalità di utilizzo della diga come pascolo sono infatti disciplinate dall'Ufficio provinciale Sistemazione bacini montani sud.
Sabato 29 marzo e 17 maggio, dalle ore 15 alle 17, il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige organizza delle escursioni sul tema del lavoro dei cani da pastore.
Durante queste escursioni sarà possibile osservare il comportamento di queste pecore e capre: si tratta di animali estremamente sociali; se una pecora si muove, si muove tutto il gruppo. Il gregge è guidato da grandi e massicci Pastori della Sila, cani abituati al continuo passaggio di persone a piedi o in bicicletta.
Durante l'escursione, Daniel Paratscha e Sandra Hofer presenteranno il loro lavoro con il gregge, illustrandone le caratteristiche e la natura dei cani da guardia. Non tutti i cani da guardia reagiscono con la stessa calma a chi non conoscono.
Per questo motivo verranno spiegate le regole di base su come comportarsi quando si passeggia, si fa trekking o si va in bicicletta vicino a un gregge (di qualsiasi specie).
La partecipazione all'escursione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione sul sito del museo all'indirizzo https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar/event/532929.
Per informazioni sul punto di ritrovo, telefonare al numero 0471 412974; l'escursione sarà rinviata solo in caso di forte pioggia.
L'evento si terrà in lingua italiana e tedesca e nell’ambito del progetto europeo LIFEstockProtect.
Eurac Research ha prodotto sette video (disponibili sui siti https://canidaguardiania.eurac.edu/it e https://www.natura.museum/it/videos/lifestockprotect/) sul tema dei cani da guardia del bestiame nell'ambito di LIFEstockProtect.
I video trattano le seguenti tematiche: le razze, l’acquisizione, il comportamento, i metodi di lavoro, la gestione dei conflitti, l’addestramento, la salute ed il benessere.