Gran lavoro della Questura di Bolzano nel weekend di Pasqua
Emessi 4 Fogli di Via Obbligatori, 4 Espulsioni dal Territorio Nazionale di cui uno con scorta al CPR di Gorizia, 2 Avvisi orali
In occasione delle festività pasquali, ed in concomitanza con l’ incremento dell’afflusso turistico in Città – e, più in generale, in tutta la nostra Provincia – a partire da venerdì scorso e sino a questa mattina è stata effettuata una serie di attività di prevenzione e repressione dei fenomeni di illegalità diffusa disposte con Ordinanza dal Questore della Provincia di Bolzano Paolo Sartori in sintonia con quanto indicato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e con quanto concordato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, anche – e soprattutto – nell’ottica di prevenire eventuali iniziative destabilizzanti per l’ordine pubblico e la sicurezza della cittadinanza, con il concorso della Polizia di Stato, del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e delle Polizie Locali.
I servizi effettuati in questi ultimi giorni rientrano nel più ampio programma operativo di controllo del territorio e di presenza delle Forze dell’Ordine nelle aree più sensibili del Capoluogo e della Provincia, ed hanno avuto lo scopo, oltre che di vigilare gli obiettivi sensibili e le infrastrutture maggiormente complesse presenti sul nostro territorio – quali ferrovie, strade, autostrade, stazioni ferroviarie e degli autobus, Istituzioni pubbliche, beni storici, artistici ed architettonici, edifici di culto e luoghi di aggregazione – anche quello di garantire la sicurezza dei trasporti e l’incolumità delle persone che hanno approfittato delle festività per trascorrere le vacanze visitando musei, ristoranti, teatri, locali pubblici e quant’altro.
Le attività sul territorio del Capoluogo, oltre che nel Centro storico, si sono concentrate prevalentemente nelle zone della Stazione Ferroviaria, di Via dei Cappuccini, Via Isarco, della Piazza Walther, di Piazza Mazzini, di Via Garibaldi, di Via Alto Adige, di Piazza Verdi, di Via Perathoner e lungo le passeggiate del Talvera, nonché dei Quartieri Casanova ed Oltrisarco, così come di altre aree della periferia urbana; allo stesso modo, analoghe attività sono state effettuate negli altri Comuni della Provincia.
Controlli specifici da parte della Polizia di Stato sono stati inoltre effettuati presso Esercizi Pubblici oggetto di segnalazioni e lamentele da parte di cittadini per problematiche di Ordine e Sicurezza pubblica, con identificazione delle persone presenti, al fine di prevenire e reprimere fenomeni delinquenziali e di garantire la tranquillità e la sicurezza delle persone. In particolare, nella serata di Pasqua e sino a notte inoltrata del lunedì, sono stati effettuati specifici controlli presso Locali Pubblici ove erano stati segnalati eventi ai quali era previsto un considerevole afflusso di giovani, anche minorenni. I controlli sono stati finalizzati ad accertare eventuali situazioni di illegalità ed il rispetto delle normative vigenti in materia di pubblico spettacolo.
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha dato esecuzione al Decreto di Espulsione emesso dal Questore di Bolzano nei confronti di un cittadino egiziano di 27 anni, già titolare di Permesso di Soggiorno. Il provvedimento si è reso necessario a seguito della revoca, disposta sempre dal Questore, del Permesso di Soggiorno in considerazione della pericolosità sociale dimostrata dal soggetto, accertata sulla base dei numerosi precedenti penali e di polizia a suo carico: l’uomo risulta infatti essere stato condannato, tra l’altro, per i reati di furto e per ripetute violazioni al Foglio di Via Obbligatorio, nonché di essere tuttora sottoposto a molteplici procedimenti penali anche per reati gravi quali rapina, lesioni personali e detenzione di sostanze stupefacenti.
Poiché costui non ha intrapreso, peraltro, alcun concreto percorso di integrazione sociale e lavorativa, seguitando a vivere in condizioni di marginalità e risultando privo di fonti lecite di reddito, la sua condotta, reiterata nel tempo, ha destato un diffuso allarme sociale e rappresenta un concreto pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica. Nei suoi confronti, pertanto, il Questore Sartori ha emesso un Decreto di Espulsione dal Territorio Nazionale, con contestuale Ordine di Accompagnamento e Trattenimento presso il Centro di Permanenza per i Rimpatri di Gradisca d’Isonzo (Gorizia), ove l’uomo rimarrà in attesa di essere quanto prima imbarcato su un volo diretto in Egitto.
A conclusione dell’operazione, pertanto, si possono riassumere i seguenti dati, che si riferiscono nello specifico ai controlli effettuati, nel contesto sopra menzionato, dalla Polizia di Stato:
• 5 Autobus di linea ispezionati
• 12 Esercizi Pubblici controllati
• Ispezionati, da parte della POLFER, tutti i principali TRENI in partenza ed in arrivo presso la Stazione di Bolzano;
• Effettuati 8 Posti di Controllo stradali
• 93 Veicoli
• 341 Persone, delle quali 147 con precedenti di vario genere.
A seguito di tutte queste verifiche e degli accertamenti investigativi effettuati nei confronti dei 147 soggetti con precedenti penali e/o di Polizia individuati nel corso dei controlli, il Questore Sartori ha adottato i seguenti Provvedimenti:
• 4 Fogli di Via Obbligatori a carico di altrettanti soggetti gravati da precedenti di vario genere, che si trovavano senza motivo ed in circostanze non giustificate nel territorio comunale del Capoluogo. A costoro è stato fatto DIVIETO di tornare nel Comune di Bolzano per un periodo di 3 anni;
• 2 Misure di Prevenzione Personale previste dal Codice delle Leggi Antimafia (Avvisi Orali) nei confronti di pregiudicati sorpresi in atteggiamenti e luoghi sospetti;
• 4 Decreti di Espulsione nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari presenti illegalmente in Italia, con contestuale ORDINE di lasciare il nostro Territorio Nazionale entro 7 giorni.