«Giorno della Memoria», lunedì la Consegna delle Medaglie d’onore

Il 27 gennaio 2025 verranno consegnate presso il salone di rappresentanza di Palazzo Geremia le Medaglie d’onore ai famigliari di nove ex Internati Militari Italiani (ex IMI)

La Medaglia d'onore, prevista dalla Legge 296/2006, è concessa dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani sia militari (ex IMI) che civili, deportati e internati nei lager nazisti durante l’ultimo conflitto mondiale, tra il 1943 ed il 1945, e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.

Il termine IMI è l'acronimo ufficiale di Italianische Militär-Internierten, termine adottato dalle autorità tedesche nei confronti dei soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori del Terzo Reich nei giorni immediatamente successivi all'Armistizio di Cassibile(8-settembre1943).
 
La Medaglia è coniata dalla Zecca dello Stato in metallo e riporta da un lato lo Stemma della Repubblica Italiana con intorno la scritta «Medaglia d'Onore ai Cittadini Italiani Deportati ed Internati nei Lager Nazisti 1943-1945» e dall'altro il nome e cognome dell'internato o del deportato dentro un cerchio di filo spinato.

La consegna della onorificenza ai superstiti o alle loro famiglie è stata idealmente collegata alla data del 27 gennaio, «Giorno della Memoria», istituito per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti e rendere omaggio alle numerose vittime, nonché a tutti coloro che, a rischio della propria vita, si sono opposti al progetto di sterminio nazifascista.
 
 l Commissario del Governo consegnerà le seguenti nove medaglie: 

1 - alla memoria di Giuseppe Basso, internato militare in Germania dal 9 settembre 1943 al 6 settembre 1945, ritira la Medaglia d’onore il figlio Giustino, di Trento;
2 - alla memoria di Arturo Cortiana, di Ala, internato militare in Germania dal 14 settembre 1943 all’8 maggio 1945, ritira la Medaglia d’onore la figlia Rosellina;
3 - alla memoria di Ettore Cretti, di Arco, internato militare in Germania dal 9 settembre 1943 all’8 maggio 1945, ritira la Medaglia d’onore la nipote Michela Cretti;
4 - alla memoria di Camillo Dellagiacoma, di Predazzo, internato militare in Germania dal 24 settembre 1943 all’8 maggio 1945, ritirano la Medaglia d’onore le figlie Maria Lina e Donatella;
5 - alla memoria di Egidio Lucian, internato militare in Austria dall’8 settembre 1943 al 10 maggio 1945, ritira la Medaglia d’onore il nipote Fabrizio Nicolò Lucian, di Primiero San Martino di Castrozza;
6 - alla memoria di Marcello Oss Pinter, internato militare in Germania dal 9 settembre 1943 al 21 novembre 1945, ritirano la Medaglia d’onore i nipoti Gino e Thomas Oss Pinter di Baselga di Pinè;
7 - alla memoria di Marco Tonezzer, internato militare in Germania dal 10 settembre 1943 al 4 agosto 1945, ritira la Medaglia d’onore il figlio Enrico di Trento;
8 - alla memoria di Mario Turrini, internato militare in Ucraina e in Germania dall’11 settembre 1943 al 16 aprile 1945, ritirano la Medaglia d’onore i figli Romano e Stefano, di Arco;
9 - alla memoria di Oscar Zannini, internato militare in Polonia e in Germania dal 22 febbraio 1944 al 15 febbraio 1945, ritirano la Medaglia d’onore la figlia Giuseppina accompagnata dal nipote Guido de Mozzi.