«Festa di Primavera» di Mori: domani è il grande giorno

Domenica 27 aprile fiera, bancarelle, Pompieropoli, musica e tanti eventi

>
Ormai ci siamo, è questione di ore e domani (domenica 27 aprile di buon mattino partirà una nuova edizione della «Festa di Primavera» di Mori, una delle manifestazioni più antiche del Basso Trentino, organizzato per il terzo anno consecutivo dall’Unione Commercio e Turismo, in collaborazione con il Comune di Mori, la Comunità della Vallagarina e il supporto della Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto.
Dalle 8.00 alle 18.00 le vie del centro di Mori saranno invase da oltre 150 bancarelle della fiera ma anche dagli espositori del mercato tipico, dai banchi dei prodotti del territorio e dagli stand di molte attività economiche di Mori, che non hanno voluto mancare a quest’importante occasione di promozione e visibilità.
 
Dopo l’anteprima di giovedì con la proiezione di «Cambiamento climatico e fake news» promossa dalla Sat di Mori con la partecipazione del glaciologo Christian Casarotto e del meteorologo Giacomo Poletti, ieri è stata inaugurata la mostra «La Grande Guerra sul fronte italo-austriaco» a cura del Gruppo alpini di Mori (aperta anche domani in via Gustavo Modena) mentre è stata rinviata, in segno di rispetto ed affetto nei confronti di Papa Francesco nel giorno delle esequie, a domani alle 20 la prevista serata con musica anni ‘80-’90-2000 con Max Acquaviva.
 
festa-di-primavera-3628-lr.jpg
 
Una delle principali attrazioni sarà, come sempre, «Pompieropoli» in piazza Cal di Ponte a cura dei Vigili del fuoco volontari di Mori.
Sempre in piazza ci sarà la novità dell’area per balli di gruppo, zumba, cross cardio e tanto divertimento (tutti sono invitati a scendere in pista) mentre si potranno provare varie discipline sportive in via Viesi e in via Teatro. In via Viesi i banchi dei prodotti del territorio e articoli floreali e gli stand degli operatori economici moriani.
Non mancheranno tante associazioni culturali, di volontariato e sportive in quella che è una vera festa di tutta la comunità.

Poi kart a pedali, laboratori per bambini in piazza Cal di Ponte ed in via Gustavo Modena, che per l’intera giornata si trasformerà nella «Via del Gusto» grazie alle proposte gastronomiche di Macelleria Cappelletti, Artesan Birrante, Vineria Baroldi, Pizza da Mario, Pasticceria Debiasi, Panetteria La Migola, lo stand del Cammino di San Rocco nella piazzetta ex Municipio mentre all’interno bella esposizione di ceramiche a cura del gruppo anziani di Mori mentre alle 13.30 partirà l’escursione sul cammino di San Rocco con Simone Frignani e Laura Ciaghi, che alle 17.00 al teatro Modena parleranno di «Costruire e comunicare i cammini oggi».

Sempre a teatro, alle 15 e alle 16, danze di tradizione ottocentesca e scozzese per tutti con il gruppo risorgimentale di Lendinara. Un programma davvero ricchissimo, parcheggio ad offerta libera presso l’Oratorio.

festa-di-primavera-3648-lr.jpg