Evento sismico in evoluzione alle Isole Eolie, Messina

Un sisma di magnitudo ML 4.8 si è verificato alle 16.19, seguita da una dozzina di scosse

terremoti-alle-eolie.jpg

Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 16:19 italiane del 07-02-2025 nel Mar Tirreno meridionale in prossimità delle Isole Eolie (Messina), a una profondità di 17 km.
L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 50 km dalla costa della Sicilia settentrionale, tra le Isole di Alicudi e Filicudi.
La scossa è stata seguita da altre 4 di magnitudo inferiore, compresa tra 2.5 e 3.4 (aggiornamento ore 17:30).
 
La zona interessata dalla sequenza sismica in corso appartiene a una più ampia fascia di deformazione ben nota per la sismicità precedente.
Si tratta di una fascia orientata in senso circa est-ovest che corre parallelamente alla costa settentrionale siciliana (30-50 km a nord di essa) che in passato ha avuto terremoti di magnitudo fino a circa 6, tra i quali ricordiamo quello al largo di Palermo nel settembre 2002.
Secondo il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani CPTI15 v. 4.0, quest’area dell’Arcipelago Eoliano è stata colpita storicamente da diversi eventi sismici, molti dei quali di magnitudo pari o superiore a magnitudo 5: in particolare i terremoti del 28 maggio 1980 (Mw 5.7), 5 marzo 1823 (Mw 5.8), 27 gennaio 1939 (Mw 5.1) che provocò danni pari aun VII grado MCS all’Isola di Filicudi.  
 
Se si guarda la sismicità più recente dal 1985 in poi, l’area è stata interessata da una attività sismica molto frequente con alcune sequenze come quella del 2021 (magnitudo massima Mw 4.2) e del 2023 (magnitudo massima ML 4.1) a nord ovest dell’area epicentrale odierna.
La mappa di scuotimento sismico (SHAKEMAP) dell’evento principale, calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC, mostra dei livelli di scuotimento stimato fino quasi al IV-V grado MCS.
L’evento sismico è stato risentito in tutto l’arcipelago delle Isole Eolie ma anche lungo la costa settentrionale della Sicilia, in Sicilia orientale e in Calabria meridionale.
Questi risentimenti sono confermati dalla mappa dei risentimenti macrosismici ricavate dai questionari inviati al sito www.hsit.it che è in continuo aggiornamento.

sisa-eolie-41383881_mcs.jpg