Donato un sistema radiografico per la chirurgia senologica

Grazie alla generosità del Fondo Comune delle Casse Rurali acquisita una nuova apparecchiatura

>
Il Fondo comune delle Casse Rurali Trentine ha donato un sistema di radiografia intra-operatoria alla Struttura semplice dipartimentale di chirurgia plastica e ricostruttiva dell'Ospedale di Trento.
L'apparecchiatura rientra nel progetto aziendale «Acquisizione tecnologia per la radiografia del pezzo operatorio in chirurgia senologica oncologica» fortemente voluto dai chirurghi e radiologi coinvolti nella diagnosi e terapia del tumore della mammella.
Oggi la consegna ufficiale della strumentazione al personale della chirurgia plastica ricostruttiva e della senologia clinica da parte di Silvio Mucchi e Enzo Zampiccoli rispettivamente presidente e consigliere del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine alla presenza dell’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina e del direttore medico dell’ospedale Santa Chiara di Trento Michele Sommavilla.
 
Questo sistema consente di eseguire la radiografia del pezzo operatorio asportato dal chirurgo direttamente in sala operatoria.
L'immagine radiologica digitale viene inviata in tempo reale all'Unità operativa di senologia clinica, permettendo ai senologi radiologi di verificare immediatamente la completa asportazione del tumore e di confrontarla con la mammografia eseguita prima dell’intervento.
Il processo, oltre a garantire un confronto immediato tra chirurgo e radiologo senologo, ottimizza i tempi delle procedure, riduce la necessità di re-interventi e aumenta lo standard di cura del tumore della mammella. Inoltre, eliminando lo spostamento dei campioni operatori tra le due strutture, garantisce massima sicurezza per gli operatori sanitari e un rapido invio del campione all'Unità operativa multizonale di anatomia patologica per l'esame istologico definitivo.
L'apparecchiatura, del valore di circa 70mila euro, è collegata al sistema Pacs (Picture archiving and communication system) e l'Unità operativa di senologia clinica che si è occupata delle prove di fattibilità, gestisce la refertazione e della formazione del personale di sala.
 
«Esprimo la mia gratitudine al Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine – ha dichiarato l'assessore alla salute, Mario Tonina – per questa generosa donazione che testimonia la sensibilità del credito cooperativo trentino verso la comunità.
«Questo sistema rappresenta un importante sviluppo nella cura del tumore al seno, offrendo ottimizzando i tempi e garantendo sicurezza alle pazienti e agli operatori.
«Questo si traduce in un miglioramento significativo della qualità di vita delle pazienti e in una maggiore efficienza del sistema sanitario, grazie alla riduzione dei re-interventi e alla possibilità di una diagnosi più rapida e accurata.»
 
«L'acquisizione di questa apparecchiatura – ha sottolineato il direttore medico dell’ospedale Santa Chiara di Trento Michele Sommavilla – supporta l'impegno dell'Azienda sanitaria verso l'innovazione tecnologica e il miglioramento continuo dell'assistenza.
«La chirurgia plastica ricostruttiva di Trento e l'Unità operativa di senologia clinica hanno ora uno strumento all'avanguardia che consentirà di fornire risposte alle donne operate alla mammella in tempi più brevi e con maggiore precisione, riducendo l'ansia dell'attesa e ottimizzando il percorso di cura.»
 
«Le Casse Rurali Trentine per il tramite del Fondo Comune hanno promosso questa iniziativa che intende dimostrare la vicinanza alla comunità trentina e al servizio sanitario che opera sul territorio servito ogni giorno dai nostri istituti di credito cooperativo, – ha osservato Silvio Mucchi, presidente del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine. – Siamo banche del territorio da oltre centotrent’anni e in qualità di banche del territorio vogliamo evidenziare questa nostra caratteristica attraverso l’attivazione di iniziative concrete che siano di beneficio al singolo e alla collettività perché la salute è un bene e un diritto fondamentale per ogni cittadina e per ogni cittadino.»

apss-macchinario-regalato.JPG