Diventare bagnino – Di Nadia Clementi

A Riva del Garda corsi gratuiti per giovani, tra formazione e opportunità lavorative

>
In un’epoca in cui le competenze pratiche e la capacità di intervenire in situazioni di emergenza sono sempre più valorizzate, la Federazione Italiana Salvamento Acquatico (FISA), in collaborazione con G&P Servizi Srl, lancia un’iniziativa formativa rivolta ai giovani delle scuole superiori.
L’obiettivo? Formare i ragazzi come bagnini di salvataggio e insegnare loro le tecniche di Basic Life Support Defibrillation (BLS-D), competenze che possono fare la differenza tra la vita e la morte.
L’idea, sponsorizzata da Garda Trentino e Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto, nasce dalla volontà di Luca Giuliani, proprietario di G&P Servizi, di offrire ai giovani un’opportunità concreta di crescita personale e professionale.
I corsi, completamente gratuiti, sono rivolti agli studenti della terza, quarta e quinta superiore e mirano a sensibilizzarli sull’importanza del primo soccorso e della catena dell’emergenza.
 
 nadia-img_1522.JPG

«Questa iniziativa non è solo un modo per professionalizzare i ragazzi, ma anche per renderli consapevoli del loro ruolo nella società, – spiega Giuliani. – Saper agire correttamente in situazioni di emergenza può ridurre i tempi di soccorso e, come sappiamo, il tempo è fondamentale per salvare una vita.»
Inoltre, partecipare a questi corsi non significa necessariamente intraprendere una carriera da bagnino. Le competenze acquisite, infatti, possono rivelarsi utili in qualsiasi momento della vita.
Saper aiutare un familiare, un amico o un estraneo in difficoltà è un’abilità che può fare la differenza, non solo per chi riceve aiuto, ma anche per chi lo offre.
«Imparare a gestire un’emergenza ci rende più sicuri di noi stessi e meno impreparati di fronte a situazioni critiche, – aggiunge Giuliani. – È un’esperienza che arricchisce e che può lasciare un segno profondo nella vita di questi ragazzi.»
 
nadia-img_3402.JPG
 
Oltre all’aspetto formativo, il brevetto di bagnino rappresenta anche un’opportunità lavorativa, soprattutto durante il periodo estivo.
Con il diploma in mano, i ragazzi potranno lavorare come bagnini in piscine, laghi o al mare, contribuendo al sostentamento economico delle loro famiglie e guadagnando un’esperienza preziosa per il futuro.
«Il settore del salvataggio acquatico, come molti altri, soffre di una carenza di risorse umane, – sottolinea Giuliani. – Formare nuovi bagnini significa non solo aiutare i giovani a trovare un lavoro, ma anche supportare l’economia locale, garantendo la copertura delle postazioni di salvataggio in strutture pubbliche e private.»
 
Il corso per ottenere il brevetto di bagnino prevede una parte teorica, una pratica e, novità di quest’anno, un tirocinio formativo.
Questo approccio completo permette ai partecipanti di acquisire tutte le competenze necessarie per operare in sicurezza e con professionalità.
Inoltre, l’esperienza di gruppo favorisce la creazione di un forte affiatamento tra i ragazzi, rendendo il percorso ancora più memorabile.
 
 nadia-img_1452.JPG
 
L’iniziativa prenderà il via con un open day l’8 febbraio 2025, presso la piscina Meroni di Riva del Garda. Per chi non riuscisse a partecipare alla giornata inaugurale, sarà comunque possibile iscriversi successivamente, grazie alla proposta di formazione permanente e continua offerta dalla scuola.
I corsi organizzati da FISA e G&P Servizi rappresentano un’opportunità unica per i giovani del Garda: un mix di formazione, sensibilizzazione e opportunità lavorative che può aprire nuove porte per il futuro.

In un mondo in cui le competenze pratiche e la capacità di intervenire in situazioni di emergenza sono sempre più richieste, questa iniziativa si propone come un investimento concreto nella crescita personale e professionale delle nuove generazioni.
Se sei uno studente delle superiori e vuoi acquisire competenze utili per la vita e per il lavoro, non perdere l’occasione di partecipare a questo corso.
Potrebbe essere l’inizio di un’avventura indimenticabile e di un futuro ricco di soddisfazioni.
 
Nadia Clementi – [email protected]
INFO: 0464 519968 - [email protected]  - [email protected]
SITO WEB:
https://www.gpserviziarco.it/

nadia-luca-2-_inpixio.jpg