Giorno del Ricordo 2025

L’intervento del vice presidente della Provincia Francesca Gerosa: «Solo con la consapevolezza storica possiamo costruire un futuro di pace e rispetto reciproco»

gerosa-foibe-dsc00073_imagefullwide.jpg

Oggi, sabato 10 febbraio, si celebra in tutta Italia il Giorno del Ricordo, istituito con la legge 92 del 2004 per conservare e rinnovare la memoria della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Anche a Trento si sono svolte le celebrazioni ufficiali, con una doppia cerimonia alla quale ha partecipato anche la vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza della memoria storica come strumento di consapevolezza e per favorire la cooperazione tra comunità, popoli e Stati.

 
«Ricordiamo oggi una delle pagine più dolorose della nostra storia nazionale, un dramma collettivo che ha segnato profondamente il nostro popolo – le sue parole – Gli eccidi delle foibe, le persecuzioni e l’esodo forzato di migliaia di istriani, fiumani e dalmati rappresentano una ferita per la nostra comunità, una tragedia per troppo tempo avvolta nel silenzio.
«Il nostro dovere è quello di continuare a difendere la verità e la giustizia, onorando la memoria delle vittime e il dolore di chi ha perso i propri cari e di chi fu costretto a lasciare la propria terra: abbiamo l’obbligo di colmare la lunga e amara fase dell’oblio durante la quale si è voluta negare e ignorare la verità.
«È un impegno che dobbiamo assumere soprattutto nei confronti delle nuove generazioni, affinché conoscano il passato e possano custodire e trasmettere questa memoria, senza pregiudizi e ideologie.
«Solo con la consapevolezza storica possiamo costruire un futuro di pace e rispetto reciproco.»
La vicepresidente Gerosa ha anche ringraziato l’associazione Venezia Giulia Dalmazia per il prezioso impegno nel mantenere vivo il ricordo di questa pagina di storia che ha segnato l’Italia e l’Europa.
 
Alle cerimonie erano presenti numerose autorità militari e civili, tra cui il presidente del Consiglio provinciale, Claudio Soini, numerosi consiglieri provinciali, le onorevoli Vanessa Cattoi e Sara Ferrari, il viceprefetto vicario Massimo Di Donato.

gerosa-dsc00004_imagefullwide.jpg