Che bontà il Baccalà: da 600 anni è sempre il re del venerdì

Tutti i venerdì i più tradizionali ristoranti trentini proporranno le migliori proposte delle confraternite italiane

>
Il Trentino si conferma terra d’eccellenza nella tutela e nella diffusione della tradizione culinaria legata allo stoccafisso.
Lo scorso ottobre, il Mas dela Fam ha proposto una serata speciale con il menù Querinissimo, ispirato alla storia di Pietro Querini, il nobile veneziano che nel 1432 naufragò a Røst, nelle isole Lofoten.
Fu proprio grazie a questo evento che il baccalà arrivò in Italia, entrando a far parte della nostra tradizione gastronomica da quasi sei secoli.

 
luca-baccala-4.jpg
 
 La International Stockfish Society  

L’evento è stato arricchito dal racconto sulla storia dello stoccafisso, a cura di Otello Fabbris e Andrea Vergari, coordinatori della International Stockfish Society.
Più recentemente, all’Antica Gardumo di Ronzo, si è tenuta una cena interamente dedicata al baccalà, in occasione della presentazione della candidatura della tradizione dello stoccafisso a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO.
Il 21 marzo, il ristorante Martinelli di Ronzo ospiterà un’altra serata speciale, con un menù d’eccezione a base di stoccafisso e la presentazione della Via Italiana dello Stoccafisso, che unisce dieci confraternite enogastronomiche italiane.
 
luca-baccala-1.jpg
 
 Un viaggio nel gusto: il passaporto dello stoccafisso  

Dal successo di questi eventi nasce un’iniziativa imperdibile: ogni venerdì del periodo quaresimale, nei ristoranti Mas dela Fam, Antica Gardumo e Martinelli, si potrà degustare un menù speciale dedicato allo stoccafisso, facendo un vero e proprio giro d’Italia del gusto.
Dal baccalà mantecato alla veneziana al brandacujun ligure, passando per l’anconetano in porchetta, fino a giungere in Sicilia con le sue ricette ricche di sapore, senza dimenticare il meraviglioso Stofiss dei frati, piatto iconico della tradizione trentina.
 
luca-baccala-5.jpg
 
 La Via Italiana dello Stoccafisso  

Ma non finisce qui! L’International Stockfish Society lancia un appello a tutti gli appassionati di baccalà e stoccafisso: chiunque voglia entrare a far parte della rete di ristoranti, osterie, confraternite e punti d’affezione dedicati a questa grande tradizione gastronomica può candidarsi per diventare un punto di riferimento della Via Italiana dello Stoccafisso.
Per celebrare questa passione, verrà creato un Passaporto dello Stoccafisso, dedicato ai veri intenditori e viaggiatori del gusto.
Chi visiterà i locali aderenti e degusterà i piatti tradizionali potrà collezionare timbri e certificati, diventando un vero Ambasciatore del Baccalà.
Un modo divertente e coinvolgente per scoprire e valorizzare una tradizione che unisce l’Italia dal Nord al Sud, sulle tracce di Pietro Querini e della secolare cultura dello stoccafisso.
 
luca-baccala-3.jpg
 
 Sei un ristoratore o un appassionato di questa antica tradizione?  

Unisciti a noi nella valorizzazione dello stoccafisso e del baccalà! Per informazioni su come diventare un punto d’affezione della Stockfish Society e aderire al passaporto, contattaci e diventa protagonista di questo viaggio unico nel gusto e nella storia.
Info e contatti +39 39 391 060 80 Andrea Vergari

Buon Baccalà a tutti!

luca-baccala-7.jpg

luca-baccala-logo.jpg