«Il risorgimento del popolo» secondo Università e Museo Storico

Nuovo appuntamento del ciclo di lezioni pubbliche per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia

Gli studi più aggiornati di storia del Risorgimento hanno sostenuto che i patrioti della prima metà del XIX secolo immaginavano la nazione italiana come una comunità di parentela e di discendenza, concepivano l'amor di patria come un'estensione dell'amore coniugale e su queste basi lo sacralizzarono, affermando l'idea del martirio per la patria.

In quest'ottica fu grazie alla capacità di mobilitazione data dalla potenza emotiva - prima ancora che politica - di una cultura nazionalista molto segnata dal romanticismo, che il Risorgimento assunse un carattere «di massa», coinvolgendo direttamente decine di migliaia di persone e indirettamente alcune centinaia di migliaia.

Dando per acquisiti gli importanti risultati di tali ricerche, dovuti anzitutto ad Alberto M. Banti, questo intervento si propone in primo luogo di «integrarli», se così si può dire, sottolineando alcuni aspetti sociali e politici del nazionalismo italiano, che pure ebbero un peso non trascurabile nel conferire al Risorgimento italiano un carattere popolare e di massa.

Nonostante ciò, dopo l'Unità lo Stato italiano mantenne molto a lungo un carattere elitario, che contribuì a rendere «debole» il senso di identità e di appartenenza nazionale delle grandi masse popolari.

Il secondo obiettivo della presente conversazione sarà appunto quello di proporre un'interpretazione di tale fenomeno, che a giudizio di molti studiosi e osservatori contraddistingue ancor oggi l'Italia rispetto ad altri paesi europei. (Tommaso Detti)

Il ciclo
In occasione della ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Fondazione Museo storico del Trentino e l'Università degli Studi di Trento promuovono una serie di iniziative volte ad offrire una ricostruzione del Risorgimento e della complessa storia dell'Italia unita.
Il programma prevede alcune lezioni pubbliche tenute da storici di alto profilo nazionale, nelle quali si intende coniugare il rigore scientifico e la capacità di alta divulgazione.
Le lezioni sono distinte in due cicli.
Il primo è dedicato alla ricostruzione di alcuni nodi del Risorgimento: i fermenti patriottici e la partecipazione delle classi popolari al processo di unificazione da un lato, la collocazione del processo risorgimentale nel contesto delle relazioni nternazionali dall'altro.
Il secondo affronta alcuni dei grandi temi «strutturali» della storia dell'Italia unita, scelti per la loro cruciale incidenza sulla storia dell'Italia unita, che si ripercuote fino ai giorni nostri.
Gli incontri si terranno presso l'Aula Kessler della Facoltà di Sociologia, in via Verdi 26 a Trento con inizio alle ore 17.30.I due cicli saranno intervallati da una conferenza spettacolo di storia cantata intitolata «L'altro mondo del generale. Garibaldi a cento anni dallo scoglio di Quarto», di e con Emilio Franzina, docente universitario e musicista/narratore, che si terrà venerdì 18 marzo p.v. presso il Teatro Cuminetti, in via Santa Croce 67 a Trento con inizio alle ore 20.30.

Tommaso Detti
Professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Siena.
Studioso di storia del movimento operaio nel lungo Ottocento.
Ha curato fra l'altro, assieme a Franco Andreucci: Il movimento operaio italiano.
Dizionario biografico 1853-1943, 6 voll., Roma, Editori Riuniti, 1975-79.
Fra le sue principali pubblicazioni: Serrati e la formazione del Partito comunista italiano. Storia della frazione terzinternazionalista 1921-1924, Roma, Editori Riuniti, 1972; Salute, società e Stato nell'Italia liberale, Milano, Franco Angeli, 1993.
Con G. Gozzini ha pubblicato un manuale per l'università, in due volumi: Storia contemporanea, I. L'Ottocento, II. Il Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 2000-2002. Dal 2003 al 2007 è stato presidente della Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea)