-
I consiglieri provinciali Simoni, Grisenti, Viola e Zanon propongono un «Gemellaggio socio-culturale con la Basilicata per ricordare De Gasperi»
-
Conferenza al Museo Geologico delle Dolomiti il 21 febbraio sulle scritte popolari su case e fienili nelle valli del Cismon e del Vanoi
-
Fravezzi: «Tutti dovremo saper far tesoro dei suoi insegnamenti e delle sue riflessioni» – Mattia Civico: «È stato per molti un punto di riferimento»
-
«Il Trentino tra Autonomia e identità»: una pagina di storia trentino-sudtiolese, in una prospettiva sempre più euro-regionale
-
Il cordoglio del Presidente del Consiglio della Regioone autonoma Trentino Alto Adige
-
La rettrice dell'Università che nel 2006 gli conferì la laurea honoris causa in Giurisprudenza: «Era uno studioso libero e appassionato, un umanista cosmopolita»
-
«La persona di gran lunga più capace di trasmettere la sintesi della nostra storia e della nostra cultura»
-
«Il suo ricordo rimarrà indelebile nella memoria della Comunità trentina»
-
«La sua scomparsa ci lascia un po' più soli, ma siamo confortati dal ricordo della sua passione religiosa e civile»
-
È stato uno dei grandi studiosi della storia italiana e in particolare della Chiesa trentina
-
Kompatscher: «È il padre della nostra autonomia e il faro di un'intera regione» – Durnwalder: «La sua figura è un patrimonio per tutti e tre i gruppi linguistici»
-
Il Partito Autonomista Trentino Tirolese piange la triste scomparsa della signora che è stata accanto a uno dei fondatori del partito oggi alla guida della Provincia
-
In onda sul canale 602 del digitale terrestre e in diretta streaming sul sito hl.museostorico.it
-
È in programmazione di History Lab dal 6 al 12 gennaio 2014
-
È il racconto dell’esperienza di un emigrante – Va in onda lunedì 30 dicembre, ore 21.00, in replica martedì 31, ore 15.00
-
La mostra su donne e cooperazione trentina arriva a Cavalese dal 14 dicembre al 5 gennaio
-
Nelson Mandela ricordato nel sentiero «Passeggiando nella Pace» – Il cordoglio del Reggente dell'Opera Campana dei Caduti, Alberto Robol
-
Tutti conoscono la Grande Depressione del 1929, pochi sanno che nel 1873 scoppiò in Europa e in America una crisi delle stesse drammatiche proporzioni
-
Nelson Rolihlahla Mandela fu il primo presidente eletto in Sudafrica alla fine dell'apartheid nel suo Paese
-
Cerimonia ufficiale al castello del Buonconsiglio con il cardinale Walter Brandmüller a 450 anni dalla chiusura del Concilio di Trento