«Storie di genere, l’altra metà della cooperazione»
La mostra su donne e cooperazione trentina arriva a Cavalese dal 14 dicembre al 5 gennaio
Si arricchisce con un nuovo appuntamento «Storie di genere: l’altra metà della cooperazione», la mostra itinerante, curata da Alberto Ianes e Paola Antolini e nata dal progetto omonimo realizzato dal Centro sulla Storia dell’economia Cooperativa (CeSC) - Fondazione Museo storico del Trentino e dall’Associazione Donne in Cooperazione.
Sabato 14 dicembre 2013 sarà infatti inaugurata alle ore 17.00 la nuova edizione dell’esposizione, allestita - grazie anche alla collaborazione del Comune di Cavalese e dell’Associazione «La voce delle donne» - presso il Palafiemme di Cavalese.
Fino al 5 gennaio 2014 sarà così possibile riscoprire le testimonianze, i volti e le voci di socie, collaboratrici, consigliere di amministrazioni e presidenti che hanno raccontato la loro storia, personale e professionale, facendo emergere il ruolo che le donne hanno avuto e continuano ad avere nel sistema cooperativo trentino.
L’obiettivo del progetto, coordinato da Alberto Ianes (CeSC) e Simonetta Fedrizzi (Federazione Trentina della Cooperazione), «è stato quello di ricostruire - viene spiegato - attraverso un’indagine storiografica e una campagna di interviste a testimoni privilegiate, il ruolo della donna nella storia della cooperazione trentina, indagando anche gli spazi conquistati progressivamente negli incarichi di responsabilità, così come, purtroppo, le forme della discriminazione».
Dopo l’inaugurazione ufficiale seguirà il dibattito «Esperienze di donna a confronto», al termine del quale la Cooperazione di Fiemme offrirà ai presenti un buffet.
La mostra rimarrà aperta il 15, il 20, 21, 22 dicembre e poi dal 26 dicembre al 5 gennaio (escluso il 31 dicembre e il 1° gennaio), dalle 16.00 alle 19.00.
Ingresso libero.