-
Incentivi per l’impiego dei giovani «Neet»: c’è tempo fino al 31 dicembre per le assunzioni – Ecco come fare domanda
-
Sarà garantito il servizio nelle fasce orarie dalle ore 5.30 alle ore 8.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
-
Alcune precisazioni della Provincia: le azioni per fronteggiare la carenza di personale
-
Il giorno lunedì 9 ottobre le cameriere ai piani dell’Hotel Mercure Nerocubo di Rovereto saranno in sciopero
-
Approvato, con il voto contrario di Cgil e l’astensione Uil: «La povertà lavorativa è il risultato di un processo che va ben oltre il salario» – Le note di Confcommercio e UIL
-
Sono garantiti i servizi nelle fasce orarie fra le 5.30 e le 8.30 e fra le 16 e le 19
-
Sempre più dimissioni per i contratti a tempo indeterminato
-
Serrati controlli dei Carabinieri presso le malghe e rifugi presenti a Vipiteno, Racines e in Val di Fleres per il rispetto della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro
-
Era previsto per venerdì 29 settembre nella durata di 24 ore
-
Personale viaggiante e addetti alle biglietterie di Trentino trasporti garantiranno il servizio dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 16.00 alle 19.00
-
L’operatore tipo è maschio, laureato o diplomato e usa la bicicletta
-
La denuncia di una situazione paradossale che si protrae da anni: «Se si infortunano sul lavoro, devono attendere anni per essere rimborsati»
-
Il tribunale del Lavoro di Trento dispone il reintegro del medico licenziato in tronco
-
I dettagli sui due scioperi in programma e le informazioni sui servizi garantiti
-
A partire da oggi la sottoscrizione in Apran per tutti i comparti (sanità, autonomie locali, scuola e ricerca)
-
A Riva del Garda l’incontro tra l’assessore provinciale Spinelli e i lavoratori
-
Progettone, Spinelli: «Con la riforma si guarda al futuro, accompagnando le persone non solo alla pensione ma anche a nuove opportunità lavorative»
-
Oltre quattromila i lavoratori coinvolti – Spinelli: «Un risultato che rientra nel percorso della riforma avviata in questa legislatura»
-
Quiet Quitting, aumenti salariali e inflazione, poca formazione e welfare: i talenti se ne vanno e la competitività è sempre più a rischio
-
Sicurezza sul lavoro: oltre 19 milioni di euro nella formazione in Italia