-
«Il balzo dei costi energetici non corrisponde all’aumento del proprio valore aggiunto»
-
Con i cambiamenti climatici vengono smentiti i proverbi sui giorni del 29, 30 e 31 gennaio
-
Coldiretti: «Da qui l’importanza di preferire in un momento difficile per l’economia nazionale le produzioni Made in Italy»
-
Pubblicato uno nuovo studio d’impatto sugli obiettivi del Green Deal europeo
-
Il vertice di Coldiretti nazionale ha visitato la FEM accompagnato dal presidente e dal direttore della Federazione regionale Coldiretti Trentino Alto Adige
-
Resta sullo sfondo la necessità di mettere in campo un piano di contenimento della popolazione di cinghiali
-
Le domande andranno presentate alla Provincia di Trento entro il prossimo 28 febbraio
-
I settori frutticolo e vitivinicolo denunciano l’emergenza: costi crescenti e non sostenibili per la bolletta energetica e le principali forniture tecniche e imballaggi
-
La sfida dei rincari e la crescita futura. La Giunta provinciale ha presentato quanto fatto e altre ipotesi di intervento
-
Le vendite di dicembre hanno fatto segnare un buon andamento tendenzialmente positivo per tutte le varietà: 158.960 tons
-
I benefici per la salute e il palato di un agrume dalle straordinarie qualità
-
Foglie e fiori delle piante aromatiche sono utilizzati da sempre in campo alimentare, cosmetico, farmaceutico e medico, tanto da essere sempre più coltivati
-
È Ernesto Seppi il nuovo Presidente eletto dal Consiglio di Amministrazione – Michele Odorizzi lascia la carica di Presidente, ma rimane nel CdA come consigliere
-
«Serve subito un’azione sinergica su più fronti anche con la nomina di un commissario in grado di coordinare l’attività dei prefetti»
-
Appello corale: «La situazione è drammatica, soprattutto per i produttori più piccoli»
-
Gli aumenti sconsiderati dell’energia potrebbero spegnere le serre: addio fiori
-
Lo ha scoperto il CNR di Palermo, che ha messo a punto questo fertilizzante
-
L’assessore Zanotelli sulla valorizzazione della pesca: «Specie alloctone, attendiamo un chiarimento. Ma tutte le altre azioni possono procedere»
-
Si deve recuperare la cultura tramandata nei secoli per cui nulla doveva essere sprecato. Alcuni suggerimenti
-
Ad oggi sono 20 le strutture agrituristiche selezionate dove gli ospiti possono vivere un’esperienza a contatto con le famiglie di frutticoltori