Perché consumare le arance in inverno?
I benefici per la salute e il palato di un agrume dalle straordinarie qualità
1
Agrume dal sapore unico e dalle straordinarie qualità organolettiche, l’arancia non è soltanto un frutto amato da grandi e piccini ma è anche ricco di sostanze benefiche e nutritive.
Le arance rappresentano un’importante fonte di vitamine, fibre, potassio e sali minerali.
Aiutano a combattere i malanni stagionali come tosse e raffreddore, stimolano l’apparato digerente e possono considerarsi perfino un alimento in grado di allontanare ansia e stress.
Dunque, l’arancia è senz’altro un alleato fondamentale in una dieta sana ed equilibrata.
È infatti costituita prevalentemente di acqua ed è povera di grassi.
Per coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C è sufficiente mangiare soltanto una o due arance al giorno.
Sono perfette da gustare come spuntino dopo i pasti, a colazione o a merenda. Ma ancora più sfiziosa è la spremuta, dissetante e gradevole.
In inverno, in particolare, un adeguato consumo di arance è un eccellente coadiuvante per prevenire raffreddamenti o malattie stagionali.
Questo agrume si presta poi ad essere utilizzato per insalate, macedonie o marmellate fatte in casa, ma anche per guarnire dolci e torte.
Ma quale varietà di arancia scegliere?
Le varietà di arancia diffuse in natura sono davvero numerose. Innanzitutto, si distinguono quelle dolci e quelle amare. E a seconda del colore della polpa esistono quelle bionde cioè dalla classica colorazione arancione intenso o quelle dalla tonalità rosso scuro.
E per ciò che riguarda le tipologie?
Tra le più famose e apprezzate dai consumatori si possono citare:
• Arance Navel: è la varietà che presenta un secondo frutto, di dimensioni più piccole, all’interno della buccia, situato nel polo opposto al picciolo. La scorza è caratterizzata da una sorta di conca, di ombelico (navel appunto, in inglese)
• Arance Vaniglia: sono le più dolci e delicate in assoluto; infatti, è la tipologia che vanta la più bassa percentuale di acidità. È bionda e senza semi, ottima per torte e dessert.
• Arance Tarocco: è la variante a polpa rossa più diffusa. La si riconosce grazie alla tipica forma tonda e globosa. Senza semi, è ideale per ottenere eccezionali spremute.
• Arance Moro: sono a polpa rossa e quando raggiungono un livello di maturazione avanzato presentano nuance ancora più scure. La buccia invece è arancione, caratterizzata da sfumature rossastre. Sono ricche di acqua e quasi prive di semi.
• Arance Amare di Siviglia: sono aspre, piene di semi e perfette da utilizzare per produrre marmellate o confetture. Si prestano anche ad essere candite. Si riconoscono per via della scorza molto rugosa.
Insomma, esistono davvero moltissime varietà di arancia e occupano senza dubbio le prime posizioni tra i frutti più apprezzati sia dagli adulti che dai più piccoli.
E le arance, oltre ad essere gustose, presentano moltissimi benefici per la salute.