-
Hanno parlato Palmucci, Messina, Failoni, Bozzarelli, Peterlana, Battaiola, Bort, Calovi, Manzana, Oliver, Segatta, Ceschi, Merz
-
Gli assessori oggi all’assemblea dell’Associazione Agriturismo Trentino. Qualità dei servizi e visibilità per la filiera
-
Nella seconda giornata «le nuove sfide del comparto turistico» e «tecnologia, esperienza, turismo» - Tutti gli interventi
-
Nella giornata di apertura «il mondo dopo il virus e il nuovo turista» e «non facciamoci sedurre dalla montagna del troppo»
-
In presenza al Muse e in diretta streaming, nella giornata di apertura «il mondo dopo il virus e il nuovo turista» e «la montagna oltre gli stereotipi»
-
«Un’agenda per il nuovo turismo», a Trento dal 16 al 19 novembre, in diretta streaming e in presenza al Muse
-
Il 90,5% delle partenze hanno destinazione Italia – Federalberghi: «È linfa per le nostre città d’arte»
-
Un'iniziativa che prese il via nel 1881, il cui anniversario è stato festeggiato dall’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia ospitata oggi in Senato
-
Il Parco Archeo Natura di Fiavé alla Borsa del Turismo Archeologico di Paestum
-
Confronto a tutto campo con gli assessori provinciali allo sviluppo economico Achille Spinelli e al turismo Roberto Failoni
-
Primo incontro esplorativo tra il Coordinamento Imprenditori e il nuovo cda di Trentino Marketing. Ne seguiranno altri
-
Il forte legame è il Cagliari Calcio, da cinque anni in ritiro precampionato nella valle ai piedi del gruppo Ortles-Cevedale, nel Parco Nazionale dello Stelvio
-
Ideata da Ogilvy Italia ha ottenuto il riconoscimento per la categoria Turismo.
-
«Restano ancora alcune criticità, nonostante la recente ordinanza di apertura sperimentale dei corridoi turistici verso mete extraeuropee»
-
Confermate le previsioni più rosee, con il ritorno degli stranieri ai numeri pre covid e la tenuta del mercato italiano
-
L'APT: «Mai così tante presenze per il settore alberghiero negli ultimi 10 anni»
-
«Pro loco: un modello di sviluppo basato su vivibilità, integrazione e parità di genere»
-
Il post pandemia ha velocizzato lo sviluppo sostenibile economico, ambientale e sociale dei territori rurali
-
Nata nel 1881, è stata la prima pro loco d’Italia – La Spina, presidente Unpli: «L'ultracentenaria attività delle Pro Loco fa parte della storia d’Italia»
-
L’ISTAT: «Il fatturato nel primo semestre per le attività ricettive è in profondo rosso (meno 8,3%)» – La crisi non è finita, occorre continuare a supportare le imprese