Home |
Economia e Finanza
-
Dopo i 160 milioni di Euro del 2020, in arrivo altri 140 milioni di euro della BEI per sostenere gli investimenti pubblici della Provincia autonoma
-
La nota della Camera di Commercio: Nel 2020, fatturato complessivo in calo di oltre nove punti percentuali. Andamento altalenante tra prima e seconda ondata
-
Il professor Rainer Masera rinuncia alla candidatura alla presidenza di Mediocredito
-
Dati molto positivi quelli registrati dall’agenzia facente capo al Gruppo Cassa Centrale
-
Poiché sono previsti specifici e interessanti vantaggi, è bene sapere come usarlo
-
Chiude con segno negativo, ma vengono stanziati 4,5 milioni per sostenere le iniziative di sistema e favorire la ripresa economica
-
Il riconoscimento valorizza le performance a tre anni conseguite dal team di NEAM, società di gestione del fondo NEF, del Gruppo Cassa Centrale
-
L'obiettivo è garantire agli assicurati la possibilità di accedere a finanziamenti ponte tra il pagamento degli anticipi a imprese e la fase finale di cessione
-
Il riconoscimento di Miglior Gestore italiano valorizza le performance conseguite nella categoria «Small» (sotto i 5miliardi di Euro) negli ultimi tre esercizi (2018-20)
-
Dopo il successo dello scorso anno, dal 28 marzo al 24 aprile il Gruppo è nuovamente on air con il secondo flight della campagna nazionale omnicanale
-
Confcommercio trentino, Zanolli: «Un giovane imprenditore deve poter ancora avere la possibilità di credere e continuare a fare impresa»
-
La quota maggiore delle esportazioni trentine riguarda il settore manifatturiero (94%)
-
Congiuntura economica, i dati dell’ultimo trimestre del 2020: grave sofferenza per il comparto turistico in tutte le sue componenti
-
Nel 2020 aumenta la richiesta di strumenti che mitighino il rischio e di prodotti etici
-
I dati al 31 dicembre 2020: confermata la prevalenza delle imprese individuali, crescono del 2,6% le società di capitale
-
Nuovo importante riconoscimento per il Gruppo: il progetto candidato è stato premiato per la categoria «CSR e Sustainability»
-
Il coefficiente patrimoniale CET1 ratio al 21,46% colloca il Gruppo ai vertici del sistema bancario italiano
-
Lo comunica la Camera di Commercio di Trento, precisando che Albania, Romania e Marocco sono i paesi d’origine della maggior parte degli imprenditori esteri
-
I dati della Camera di Commercio: in aumento le imprese straniere (+3,6%), stabili le imprese femminili (+0,4%), in calo quelle giovanili (-2,9%)
-
Consorzi irrigui: a un anno dal Protocollo, il bilancio è positivo sia in termini di adesioni, sia sotto il profilo finanziario (3,7 milioni di finanziamento già liquidati)