-
Roberta Tovazzi, «Una carambola di emozioni» – L’autrice trentina paragona il suo cammino a un viaggio per mare, in balìa delle onde
-
Michela Fontana, «Nonostante Il Velo» – Attraverso lo sguardo «velato» delle donne, l'autrice racconta i paradossi e le ambiguità dell'Arabia Saudita
-
Manuela Bolchini, Iaia Pedemonte, «La guida delle libere viaggiatrici» – Un sottotitolo promettente: «50 mete per donne che amano viaggiare, in Italia e nel mondo»
-
Anne Stevenson, «Le vie delle parole» – Lettura assai gradevole, che fa pensare e talvolta sorridere. Improbo lavoro per l’ottima traduttrice
-
Maria Serena Mazzi: «La mala vita - Donne pubbliche nel Medioevo» – Un testo amaro che rivela impietosamente la crudeltà umana (prevalentemente maschile)
-
Antonella Bragagna: «Due spose - storie d’amore e di Paesi» – Si leggono con emozione queste pagine che hanno il sapore della verità e il colore della vita
-
Erica Arosio, «Carne e nuvole. 100 storie corte come un caffè» – Lette le 100 storie, si torna sulla terra, e si vorrebbe ricominciare… a volare (e a leggere!)
-
Enrica Buratti Rossi, Genere FEMMINILE / Numero PLURALE – L'autrice si presenta con una raccolta di racconti/profili di donne
-
Cristina Nutrizio: «Il fuoco di Agnese» – Una storia avvolgente, nella quale si entra di pagina in pagina in una spirale misteriosa e affascinante
-
Maria Rosa Franzoi Del Dot: «Due passi più in là - La vera storia del procuratore K. e del suo ignaro lettore – Una nuova ricognizione sull'opera Kafkiana
-
Lucia Marotta, «La sabbia negli occhi» – «È necessario che ognuno di noi continui a sognare e ci creda con tutto il cuore e lotti per realizzare il suo sogno»
-
«Soroptimiste - colte, impegnate, generose: donne nella Milano del ’900» – A cura di Mariagiovanna Sami e Letizia Vergnano Pecorella
-
Saveria Capecchi, «La comunicazione di genere – Prospettive teoriche e buone pratiche» – L'autrice ripercorre le fasi dal pensiero femminista e postfemminista
-
Maria S. Palieri, «Amore è una parola» – L’autrice ci fa attraversare le metamorfosi dell’amore e le suggestioni che abbiamo anche inconsapevolmente attraversato
-
Giovanna Casadio, «Dove si guarda è quello che siamo» – Letto questo libro, Trapani luminosa intrisa di miti diventa la meta irrinunciabile di un prossimo viaggio
-
Luisa Gretter Adamoli, «Qualcosa da raccontare…» – L’autrice percorre un lungo periodo storico, parte dalla Trento asburgica per arrivare quasi ai nostri giorni
-
Heidemarie Brosche: «Figli imperfetti» – L'autrice ci suggerisce di non giudicare ma rispettare l’identità di ciascuno, la sensibilità, il carattere
-
Cristina Caboni, «La stanza della tessitrice» – Un romanzo ampio, documentato, ricco di spunti, che riflette una straordinaria capacità di vedere e di amare
-
Paola Maria Taufer «Marito Amore Incubo» – Conclusione: non aspettare che passi la tempesta, meglio imparare a ballare sotto la pioggia...
-
Clara Sereni, «Via Ripetta 155» – Un ritratto genuino e amaro degli anni che anche alcuni di noi hanno attraversato