-
I sogni, nella maggior parte dei casi, hanno la funzione di rivelare cosa stiamo vivendo. Difficile è interpretarli
-
Più probabilmente si tratta di «individualismo esibito», ovvero un pensare solo per sé ed essere unicamente centrati sulla propria immagine e sul proprio mondo
-
La trasgressione è diventata una «bravata» e come tale è divenuta normale. Quindi bisogna alzare il tiro, aumentare la dose, rendersi visibili a tutti i costi
-
Anche per le femmine la modalità è la solita: ti provoco, ti offendo, ti umilio per il piacere di farlo, per farti vedere che sono più forte
-
Chi perde il lume della ragione è un individuo capace di intendere e volere ma incapace di frenare le pulsioni che si sviluppano in ogni conflittualità
-
G.B. Shaw sosteneva che «non si smette di giocare perché si invecchia, ma si invecchia quando si smette di giocare»
-
Aiutare i figli a staccare dalla scuola è fondamentale, a meno che non vi siano necessità di recupero che in ogni caso dovrebbero essere pianificate bene
-
Si deve imparare a contenere la cultura del terrore con forza d’animo sviluppando migliori relazioni umane che favoriscono solidarietà e coesione, apertura e tolleranza
-
Il piacere del rischio in adolescenza è aumentato a dismisura perché oggi è più facile sentirsi eroi, anzi super con un video o un selfie virale
-
La scuola deve educare scolari e studenti all’uso corretto delle tecnologie informatiche ed educare alle norme di comportamento nella vita reale e in quella virtuale
-
Tagli, piccole bruciature o lesioni alle mani sembra stia diventando qualcosa che i teenager mettono in atto per combattere - ad esempio - il dolore psichico
-
Abbiamo dato importanza al piano cognitivo trascurando quel nascosto territorio della vita interiore che aziona comportamenti e risposte reali
-
L’allarme è questo: mancano educatori attrezzati e capaci di percepire la realtà delle cose che stanno accadendo
-
Nella trappola della rete: genitori e figli ai tempi dei social – Seminario online il 30 marzo con Giuseppe Maiolo, lo psicanalista prediletto da l’Adigetto.it
-
Lo psicanalista: «Sono adolescenti tra i 14 e 18 anni che sfuggono dai contatti sociali e temono le relazioni con i pari, il confronto, la scuola»
-
Più che festeggiare, sarebbe doveroso scongelare «l’era glaciale» della coscienza
-
Abbiamo lasciato credere ai ragazzi del terzo millennio che la vita e il quotidiano siano tutta una fiction?
-
Nell’era digitale il corpo non è solo un involucro, ma è l’aspetto esterno dell’«Io»
-
Il terribile insegnamento di Michele: non permettere a un giovane l’uscita dal lungo inverno della dipendenza familiare è come uccidere la fiducia e la speranza
-
Alcune riflessioni del nostro psicanalista nella ricorrenza del «Safer Internet Day pensato dall’Unione Europea per sensibilizzare sui rischi della rete