Cartoline di Bruno Lucchi: Altri ricordi dallo Jemen

Il mercato degli squali di Al Hodeidha, dove la realtà si fonde con il surreale

>
Ho scattato numerose foto al mercato degli squali di Al Hodeiha, dove la realtà si fondeva con il surreale.
L'impressione di vedere tanti squali accatastati, quasi esposti come merce preziosa, si mescolava all'energia palpabile delle persone che contrattavano con passione.
L'aria era pervasa da un odore intenso, un aroma che parlava di mare, fatica e vita vissuta, capace di imprimersi nella memoria.
 
Le barche in legno, vivacemente colorate, completavano questo quadro: un'esplosione di colori che contrastava con la crudezza della scena, donando al tutto un inaspettato senso di vitalità.
Proprio nelle immediate vicinanze, in un cantiere, si potevano osservare artigiani intenti a costruire e riparare i battelli usati per la pesca, testimonianza di un'antica tradizione ancora viva.
Questi artigiani impiegavano strumenti antichi, ormai scomparsi altrove, che rendono palpabile la maestria del passato e conservano un patrimonio di tecniche quasi dimenticate.
 
Non era raro vedere un asino che trascinava un carro carico di grandi blocchi di ghiaccio: un sistema tanto semplice quanto ingegnoso per conservare il pesce fresco sotto il sole cocente.
In un Paese dalle temperature estreme come lo Yemen, questa immagine racconta la creatività e la capacità di adattamento della gente del posto, costretta a trovare soluzioni pratiche in un contesto non sempre facile.
 
Il Mar Rosso, con le sue acque cristalline, ospita una moltitudine di pesci variopinti, ma anche numerosi squali, fonte preziosa di cibo per i jemeniti.
Gli squali più piccoli, in particolare, vengono conservati attraverso l'essiccazione, un metodo antico che preserva la carne e ne mantiene il sapore intenso.
 
Nonostante i ricordi si siano fissati in queste impressioni sensoriali – i movimenti, i suoni, gli odori – ogni scatto racchiudeva un frammento di storia, un attimo di autenticità che racconta un mondo vibrante e in continuo mutamento.
È davvero un peccato che l'attuale situazione politica non permetta più di visitare questo paese meraviglioso, custode di tradizioni e bellezze uniche.
 
Bruno Lucchi  


lucchi-mercato-degli-squali-1.jpg

lucchi-mercato-degli-squali-2.jpg

lucchi-mercato-degli-squali-3.jpg

lucchi-mercato-degli-squali-4.jpg

lucchi-mercato-degli-squali-5.jpg

lucchi-mercato-degli-squali-6.jpg


lucchi-mercato-degli-squali-7.jpg

lucchi-mercato-degli-squali-8.jpg

lucchi-mercato-degli-squali-9.jpg

lucchi-mercato-degli-squali-10.jpg

lucchi-mercato-degli-squali-11.jpg

lucchi-mercato-degli-squali-12.jpg

molo-51.jpg