Arriva il 37° Torneo Internazionale «Città della Pace»
Il 17-18-19-20 aprile Rovereto ospiterà 120 squadre da dieci nazioni – Confermate Giappone e Kuwait – Debutta la scherma – Il 17 aprile lo spettacolo di Federico Buffa
Presentata questa mattina in conferenza stampa nella sede di Oros in Progetto Manifattura la 37ª edizione del Torneo Internazionale «Città della Pace», in programma come da tradizione durante il weekend di Pasqua, dal 17 al 20 aprile 2025.
L’evento, che da oltre trent’anni è tra i più attesi eventi sportivi giovanili nel Nord Italia, continua sul solco tracciato da qualche edizione, puntando sui settori giovanili di tre discipline (calcio, pallanuoto e la novità della scherma).
Al centro vi sono i valori su cui si basa: amicizia, fair-play, incontro e pace, protagonisti non solo sui campi di gioco ma anche durante gli eventi collaterali che caratterizzano la programmazione, come la Cerimonia di Apertura alla Campana dei Caduti, e i tre speciali momenti sotto la cupola del Mart, tra cui un imperdibile spettacolo con il giornalista Federico Buffa.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il presidente del Comitato Organizzatore Cristian Sala, la Sindaca Giulia Robol, il presidente del Consiglio Provinciale Claudio Soini, la presidente del CONI provinciale Paola Mora, il presidente del Comitato di Trento della FIGC Stefano Grassi, la direttrice dell’APT Carla Costa, il vice-presidente della Comunità della Vallagarina Alberto Scerbo e il Segretario Generale del Torneo Alessandro Bazzanella.
LO SPORT.
Saranno tre le discipline sportive coinvolte quest’anno: il calcio (categorie U8, U11, U13, U15, U15 femminile, U17), la pallanuoto (U12) e la scherma (dai 10 ai 13 anni).
Quello della scherma è un esordio assoluto al Torneo, grazie alla collaborazione con RoveretoScherma: nella giornata di sabato 19 aprile nella palestra dell’Istituto Don Milani si sfideranno circa 100 ragazzi e ragazze provenienti da tutto il Nord Italia.
Per quanto riguarda invece calcio e pallanuoto, le squadre partecipanti saranno circa 120 in totale, per un totale di più di 2000 atleti di tutte le età che vivranno in Trentino un fine settimana di sport e festa.
LE NAZIONI.
Saranno 10 le nazioni partecipanti al Torneo, con la conferma della Germania (con il Burk della gemellata città di Forcheim, l’Anhausen, l’Ilshofen e il Landshut), dell’Austria (con l’altra gemellata del Kufstein), dell’Albania (con la tradizionale partecipazione del AK Shkodra e l’esordio del Djelmnia Shkodrane), della Polonia (che ritorna con il Gornik Zabrze) e della Repubblica Ceca, con gli Under 8 di Dolni Dobrouc.
Tornano dopo alcuni anni anche la Svizzera (con l’Under 15 femminile Au-Berneck) e Malta (con FC Gozo). Confermatissimi Giappone (con la Milan Academy di Aichi, Under 11) e Kuwait (Milan Academy Loyac, con ben cinque squadre dall’Under 8 all’Under 13).
La decima nazione è ovviamente l’Italia, con una forte presenza di squadre locali, ma anche di altre squadre che si faranno parecchi chilometri per esserci, come Barbato Football Academy (Lazio).
FEDERICO BUFFA AL TORNEO.
Per celebrare la ricorrenza del centenario del primo rintocco di Maria Dolens e per affermare, una volta di più, il messaggio di pace di cui l’evento è portatore, il Comitato Organizzatore proporrà lo spettacolo «Due pugni guantati di nero» di Federico Buffa, in programma giovedì 17 aprile alle 21:00, il giorno prima dell’avvio ufficiale della 37ª edizione del Torneo.
Sotto la cupola del Mart, una serata che promette di essere davvero speciale per tutti gli appassionati di sport e non solo.
La voce di Federico Buffa e il pianoforte di Alessandro Nidi racconteranno uno dei momenti più iconici del secolo scorso.
«Due pugni guantati di nero» è una delle immagini simbolo del Novecento, quella in cui Tommie Smith e John Carlos si trovano sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi a Città del Messico, il 16 ottobre 1968, con i pugni alzati, i guanti neri (simbolo del black power), i piedi scalzi (segno di povertà), la testa bassa e una collanina di piccole pietre al collo («ogni pietra è un nero che si batteva per i diritti ed è stato linciato»).
Appena giù dal podio la loro carriera sarà finita e la loro vita un inferno. I biglietti per lo spettacolo si possono acquistare al link www.torneodellapace.com/buffa2025 al costo di 20 € + diritti di prevendita. Partner dell’evento Dao, Assicurazioni Generali Rovereto, Engel&Volkers, Cassa Rurale Alto Garda Rovereto.
I VOLONTARI.
Numeri importanti per quanto riguarda il progetto Volontari TDP, che coinvolge giovani dai 14 anni come volontari sui campi durante l’evento, da quest’anno divisi in Junior Team (principalmente studenti delle scuole superiori) e Action Team (ragazzi e ragazze più grandi che coordineranno piccoli gruppi di volontari).
Il progetto è sostenuto da Cassa Rurale Alto Garda – Rovereto, che quest’anno è Official Volunteer Partner del Torneo Le adesioni sono state davvero parecchie: saranno più di 120 infatti i giovani che con passione ed entusiasmo opereranno durante il weekend di Pasqua nelle attività più disparate: accompagnare e supportare le squadre straniere, gestire la logistica dei siti gara, dal momento agonistico agli eventi collaterali, dall’info-point alla vendita del merchandising; gestire i momenti di animazione, le attività legate alla comunicazione e ai social network e molto altro ancora. Un solo obiettivo comune: rendere il #tdp2025 indimenticabile.
LOGO.
Grazie alla collaborazione con l’azienda Kiboko, affezionato partner del Torneo, sono stati sviluppati il nuovo logo e il nuovo sito del Torneo, con l’obiettivo di rinnovarsi e di guardare al futuro. Il nuovo logo, con il suo stile lineare ed essenziale, incarna i valori che da sempre guidano la manifestazione.
A completare questa evoluzione, il lancio del nuovo sito ufficiale, www.torneodellapace.com.
Con un design moderno, semplice ed elegante, il sito riflette l’identità visiva del torneo, riprendendo le linee e i colori del logo per creare un’esperienza coerente e immersiva.
Il nuovo sito diventa il punto di riferimento durante l’evento per tutti i partecipanti, i volontari, i tifosi e gli appassionati, che troveranno regolamenti, calendari, risultati, notizie e molto altro.
GLI ACCESSI ALLO STADIO QUERCIA.
Anche quest’anno lo Stadio Quercia, luogo delle finali della domenica sera, delle premiazioni e della Cerimonia di Chiusura avrà una capienza limitata a causa dei lavori di costruzione della nuova tribuna.
Per questo motivo, la domenica a partire dalle 17 sarà possibile accedere allo Stadio SOLO con un apposito braccialetto, che verrà consegnato dal Comitato Organizzatore esclusivamente agli atleti e agli allenatori/dirigenti.
La domenica sera non sarà possibile per il pubblico accedere allo stadio: scelta difficile, ma l’unica possibile per garantire invece a tutti gli atleti la certezza di poter partecipare alla Chiusura del Torneo.
L’invito del Comitato Organizzatore è quindi di non presentarsi allo Stadio se non si è muniti di braccialetto, né tantomeno di sostare nelle aree adiacenti per evitare problemi di ordine pubblico.
La Cerimonia di Chiusura non sarà visibile dall’esterno.