Accademia degli Agiati di Rovereto, «Memorie ebraiche»

Il 29 gennaio, ore 16.30, Sala Conferenze della Fondazione Caritro di Piazza Rosmini

Per la Giornata della Memoria, a distanza di ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, l’Accademia degli Agiati di Rovereto propone tre conferenze sulla cultura ebraica, per riflettere sul conflitto israelo - palestinese e sul fenomeno dell’antisemitismo nella storia recente e passata, senza dimenticare la presenza del Popolo ebraico nel territorio trentino nell’età moderna.
 
Massimo Giuliano
è professore di Pensiero ebraico presso l’Università di Trento. Studioso dell’ebraismo moderno e contemporaneo, nonché del rapporto tra filosofia e pensiero ebraico, ha approfondito i temi legati alla Shoah, il giudaismo conservative americano e il dialogo ebraico-cristiano, non mancando di svolgere attività di comunicazione pubblica anche su quotidiani e riviste.
 
Ambra Suriano
è ricercatrice Post-Doc presso il Deutsches Studenzentrum in Venedig (Centro tedesco di Studi veneziani, Venezia) in Storia ebraica del Rinascimento e collaboratrice nell’insegnamento della lingua ebraica presso la Facoltà di Filosofia RWTH-Aachen (Germania).
Ha pubblicato «I frammenti manoscritti ebraici della Provincia di Trento», in «I libri ebraici» della Provincia Autonoma di Trento: Cinquecentine, Trento: Trento University Press.
 
Due relatori e due testimonianze di assoluto prestigio e di riconosciuto valore internazionale, in un drammatico momento storico dove la “conoscenza vera” è necessariamente attento, rispettoso e approfondito apprendimento della storia, delle tesi e delle visioni come esposte da parte di tutte le parti in causa.
Un grazie sentito all’Accademia degli Agiati di Rovereto, che ci offre queste preziose testimonianze, in un contesto cittadino di una Rovereto più che mai Città della Pace, della Cultura, del Dialogo e dell’Accoglienza.

locandina-ciclo-memorie-ebraiche-2025_250123_145908.jpg