Bando per il parcheggio interrato per l’Ospedale di Rovereto
È prevista la realizzazione di un parcheggio multipiano da 170 a 200 posti
La necessità di nuovi parcheggi a servizio dell'ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto rappresenta un'esigenza della città da molti anni.
La Giunta comunale, nella seduta di ieri mattina, ha posto un tassello in più per dare una risposta a questo punto con l'approvazione del bando d'asta per l'acquisto di un parcheggio interrato a servizio dell'ospedale.
Un primo intervento per incrementare il numero degli stalli in questa zona della città è già stato realizzato nel corso del 2012 con l'inaugurazione di un parcheggio in superficie con 100 posti auto, proprio di fronte alla struttura.
Per soddisfare la richiesta dei parcheggi, che supera il numero di quelli già presenti, l'Amministrazione ha previsto inoltre la realizzazione di un parcheggio multipiano nei pressi dell'ospedale e ha predisposto a tal fine un'apposita procedura d'asta pubblica.
Il bando, che sarà pubblicato nei prossimi giorni, si basa su un attento studio compiuto dal Servizio Territorio del Comune, che ha riguardato la quantificazione della necessità di parcheggi e l'identificazione di eventuali aree nella zona adatte a questo tipo di intervento.
La scelta di procedere mediante il bando si basa sulla logica del partenariato pubblico-privato, già sperimentata dal Comune in altre occasioni.
Nasce dalla volontà di arrivare alla realizzazione del parcheggio con un costo più sostenibile per l'Amministrazione pubblica, rispetto a quanto prospettato da soluzioni progettuali precedenti, e con una tempistica rapida.
Il bando d'asta prevede, nello specifico, l'acquisto di un parcheggio già realizzato, da realizzare o in corso di realizzazione che venga messo a servizio dell'ospedale.
Il parcheggio dovrà essere interrato o seminterrato in modo da avere un impatto minimo sull'assetto urbanistico della zona e dovrà avere una capienza di 170/200 posti auto.
L'immobile dovrà essere situato nei pressi dell'ospedale, in un raggio di 300 metri dai principali accessi al nosocomio cittadino.
La sua localizzazione dovrà garantire facile accesso alla rete viabilistica e un collegamento pedonale sicuro con l'ospedale, percorribile senza difficoltà anche da persone con ridotta capacità motoria o handicap.
Tra le priorità tenute in considerazione c'è poi la tempistica. Il bando d'asta predisposto dal Comune prevede, infatti, la consegna dei lavori entro un termine massimo di 450 giorni dalla stipula del contratto preliminare.
L'importo a base d'asta del singolo posto auto è fissato in 18.000 euro, Iva esclusa. Il criterio di aggiudicazione sarà quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa; saranno quindi valutati la qualità dell'edilizia e prestazionale, la localizzazione e gli accessi del parcheggio e il ribasso economico rispetto alla base d'asta.