Formaggi trentini superstar – Di Giuseppe Casagrande

Premiati a Malga Campocroce il Trentingrana di malga del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena e il Formae di media stagionatura del Caseificio Val di Fiemme

>
I formaggi trentini hanno ancora una volta sbaragliato il campo nel 10° Concorso dedicato ai formaggi della montagna italiana che si è svolto domenica scorsa a Malga Campocroce di Borso del Grappa (Treviso) in occasione della ventisettesima Mostra dei formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa organizzata dall’Associazione regionale Produttori Latte del Veneto.
Per quanto riguarda quest'ultimo concorso sono stati incoronati i formaggi vincitori delle due tipologie prodotte dalle 18 malghe del Massiccio del Grappa dislocate su tre province: Treviso, Vicenza e Belluno.  
 

 
 Miglior formaggio fresco il Fenum della Latteria Tre Cime di Dobbiaco  
Per quanto riguarda, invece, il concorso principe riservato ai formaggi della montagna italiana, il Trentino si è imposto nella categoria Formaggi di media stagionatura (5-8 mesi) con il Formae Val di Fiemme del Caseificio Sociale Val di Fiemme e nella categoria formaggi stagionati con il Trentingrana di malga del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena.
L'Alto Adige, a sua volta, ha conquistato il gradino più alto del podio nella categoria Formaggi Freschi con il Fenum di latte fieno della Latteria Tre Cime Mondolatte di Dobbiaco.
 

Il formae di media stagionatura del Caseificio Sociale Val di Fiemme (Cavalese).
 
 Premiati anche il miglior Morlacco e il miglior Bastardo del Grappa  
Una giuria di esperti ha decretato anche i vincitori delle migliori produzioni del Massiccio del Grappa.
Miglior formaggio Morlacco del Grappa: 1° classificato Malga Monte Asolone (Pove del Grappa); 2° classificato Malga Coston (Borso del Grappa); 3° classificato Malga Pat (Borso del Grappa).
Miglior formaggio Bastardo del Grappa: 1° classificato Malga Cabion (Borso del Grappa); 2° classificato Malga Meda (Borso del Grappa); 3° classificato Malga Cason del Sol (Paderno del Grappa).
 

 
 I vincitori del 10° Concorso Formaggi della montagna italiana  
Al decimo concorso dedicato alle produzioni casearie della montagna italiana hanno partecipato oltre cinquanta formaggi, provenienti dalle regioni Abruzzo, Molise, Piemonte, Campania, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
La manifestazione ha richiamato a Malga Campocroce centinaia di persone che hanno potuto degustare e acquistare i formaggi presenti in mostra.


Il Fenum di latte fieno della Latteria Tre Cime Mondolatte di Dobbiaco.
 
 Questi i campioni del 2023, suddivisi per tipologia di formaggi  
Formaggi freschi prima selezione: 1° classificato Fenum di latte fieno Stg Latteria Tre Cime Mondolatte (Dobbiaco - Bolzano); 2° classificato Asiago d’allevo fresco Malga Dosso di Sotto Marini società agricola di Ugo e Raffaele (Carmignano di Brenta - Padova); 3° classificato Dorf azienda agricola Cerini (Varallo - Vercelli); 3° classificato ex aequo Pascolino – Di Cecca Luigi srl Il Fienile (Calitri – Avellino).

Formaggi freschi seconda selezione: 1° classificato Malga Coot (Moggio Udinese - Udine ); 2° classificato Ciuf di Mont - Malga Tuglia (Forni Avoltri - Udine); 3° classificato Latteria - Malga Montasio a Chiusaforte (Codroipo - Udine).

Formaggio Mezzano stagionatura 2 - 4 mesi: 1° classificato Latteria Valcanale – Coop. Agricoltori Valcanale (Malborghetto Valbruna – Udine); 2° classificato Toma Valsesia azienda
agricola Cerini (Varallo –Vercelli); 3° classificato Rimdel dolce – Punto Verde di Rama Valentino e figli (Selva di Progno – Verona).

Formaggio Mezzano stagionatura 5 – 8 mesi: 1° classificato Formae Val di Fiemme – Caseificio Sociale Val di Fiemme (Tre nto); 2° classificato Puzzone di Moena DOP – Caseificio
sociale di Predazzo e Moena Sca (Predazzo – Trento); 3° classificato Montagna Altoadige Superior Latte Fieno Stg – Latteria Tre Cime Mondolatte (Dobbiaco – Bolzano).

Formaggi stagionati: 1° classificato Trentingrana di Malga del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena  (Trento); 2° classificato Montasio Stravecchio della Cooperativa Agricoltori Valcanale (Malborghetto Valbruna – Udine); 3° classificato Puzzone di Moena di Malga DOP del Caseificio Sociale Val di Fiemme Sca (Ville di Fiemme – Trento).

Formaggi di capra: 1° classificato Rognola - Azienda agricola Liliana (Gosaldo - Belluno).

Formaggi di pecora: 1° classificato Muffato – Cooperativa Agricola e Sociale Asca (Anversa degli Abruzzi – L'Aquila)

Giuseppe Casagrande – [email protected]