Distretto Santa Maria, vigilia di Pasqua ricca di eventi

Gloria pasquale, esposizione di vespe storiche, coro e le visite guidate a Palazzo Betta-Grillo e al quartiere

Domani sarà una vigilia di Pasqua di festa per l'antica Zinevra, ora quartiere di Santa Maria, che grazie all'incessante opera dei tanti volontari e delle associazioni che operano all'interno del Distretto Santa Maria, nato all'interno del progetto di Rigenerazione Urbana di Rovereto, avviato dall'Amministrazione comunale e dall'Unione Commercio e Turismo di Rovereto e Vallagarina, sta risvegliando curiosità ed interesse con una lunga serie di iniziative.
Sabato 16 aprile, vigilia di Pasqua, è contraddistinto da una lunga serie di eventi ed attrazioni, per consentire le quali via Santa Maria resterà chiusa al transito dalle 8 alle 15 nel tratto compreso tra viale Schio (escluso) e piazzetta S. Osvaldo (esclusa).
 
Si parte dalle 10 alle 12 con la visita guidata organizzata dall'Apt di Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, appositamente dedicata a questo splendido quartiere. Alle 11 fino alle 13 con l'antica tradizione della gloria pasquale con uova sode e bevande, denominato «Aperitivo libero del Vespaio», in onore anche della contemporanea esposizione di Vespe storiche grazie alla collaborazione del Vespa club Rovereto e del Registro storico Vespa; inoltre, nella stessa fascia oraria, ci sarà anche l’atteso concerto del coro Voci roveretane.
Alle 14 e alle 15 partiranno le visite guidate alla scoperta di Palazzo Betta-Grillo, compreso lo splendido giardino che si sta risvegliando, attraversando secoli di storia roveretana nelle stanze del piano nobile.
 
Ingresso libero, consigliata la prenotazione (cell. 3277 121209 o mail: [email protected]). Per concludere l’intensa giornata il Bar Circolo S. Maria propone «Spring edition» dalle 18 all’una di notte.
Inoltre, il Distretto raccomanda una visita alla mostra «L’artista ritrovato. Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò e il barocco della Vallagarina» ospitata presso il prospiciente Museo della Città in via Calcinari (https://www.fondazionemcr.it/gaspare_baroni_cavalcabo).