È morto Sean Connery, l’indimenticabile 007 aveva 90 anni

«Il mio nome è Bond, James Bond» – Ma ha fatto decine di altri film, tutti di successo: ha vinto un premio Oscar, tre Golden Globe e due premi Bafta

>
Sir Thomas Sean Connery era nato a Edimburgo il 25 agosto 1930.
Ha raggiunto la celebrità grazie al personaggio di James Bond del quale è stato il primo interprete cinematografico. La sua incarnazione dell'Agente 007 nell'omonima saga è riconosciuta dalla quasi unanimità della critica e del pubblico come la migliore in assoluto, diventando il simbolo del personaggio nato dalla penna di Ian Fleming.
In quel periodo ha lavorato anche con registi del calibro di Alfred Hitchcock e Sidney Lumet.
In seguito ha preso parte a film d'avventura tra cui «Caccia a Ottobre Rosso», «Highlander - L'ultimo immortale» e «Il nome della rosa» con il quale vince il BAFTA al miglior attore protagonista e interpretato personaggi più complessi in pellicole drammatiche come in «Scoprendo Forrester».
È noto anche per l'interpretazione dell'incorruttibile poliziotto irlandese Jimmy Malone in The «Untouchables - Gli intoccabili» con il quale ha vinto l'Oscar al miglior attore non protagonista e un Golden Globe per il miglior attore non protagonista.
Si è ritirato dalle scene nel 2003, dopo aver interpretato Allan Quatermain in «La leggenda degli uomini straordinari».
 
Nasce a Fountainbridge, un sobborgo di Edimburgo, il 25 agosto del 1930 da Joseph Connery, un contadino e camionista scozzese figlio di immigrati irlandesi, e da Euphemia Effie McBain, una cameriera scozzese.
Ha un fratello minore, Neil, anch'egli attore. All'età di undici anni inizia a prendere lezioni di danza; a sedici decide di lasciare la scuola e di arruolarsi nella Marina Militare Britannica.
A questo periodo risalgono due particolari tatuaggi che si fa apporre sul braccio destro: «Scotland Forever» (Scozia per sempre) e «Mom & Dad» (Mamma & Papà). La sua esperienza nella Royal Navy si interrompe nel 1950, quando non supera le visite mediche per una grave ulcera gastrica ed è congedato.

Connery esercitò allora svariati mestieri, tra cui il bagnino, il muratore, il lavapiatti, il verniciatore di bare, la guardia del corpo e infine il modello.
All'età di diciannove anni posò nudo per l'Edinburgh Art College, e iniziò a manifestare quella che inizialmente sembrò una sfortuna, la precoce calvizie, caratteristica che in seguito contribuì ad aumentare il suo fascino maturo.
 
All'inizio degli anni cinquanta Connery iniziò a farsi conoscere sulle scene inglesi: dopo diverse piccole parti in ambito teatrale, nel 1951 prese parte al musical South Pacific, in scena a Londra.
Grazie al fisico slanciato e atletico, all'alta statura (1,89 metri) e allo sguardo ammaliante, il giovane Sean partecipò inoltre al concorso di Mister Universo (1953), in rappresentanza della Scozia, classificandosi al terzo posto.
Fu il trampolino di lancio per il suo definitivo ingresso nel mondo dello spettacolo, e iniziò con piccole parti in produzioni televisive e in pellicole cinematografiche che gli procurarono una discreta notorietà; tra queste ultime si segnalano «Il bandito dell'Epiro» (1957) di Terence Young, «Estasi d'amore - Operazione Love» (1958) di Lewis Allen, con protagonista Lana Turner, e «Darby O'Gill» e «Il re dei folletti» (1959) di Robert Stevenson, prodotto da Walt Disney.
 
La decisiva svolta professionale giunse per Connery nel 1962, quando fu scelto da Albert Broccoli e Harry Saltzman per interpretare «James Bond, nome in codice 007», l'agente segreto britannico protagonista dei romanzi di Ian Fleming, ruolo che ricoprì in sette pellicole (compresa una fuori serie).
Per esigenze dei produttori, Connery fu costretto a indossare un toupet, a causa della calvizie e del fatto che un capo scoperto avrebbe certamente nuociuto al fascino del personaggio di Bond. L'attore ne farà tuttavia uso anche in interpretazioni successive come in Marnie.
 

 
Nuovamente diretto da Terence Young, dopo una prima collaborazione nel 1957, Connery si dimostrò perfetto per quel ruolo, sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista caratteriale: astuto, elegante, freddo, seducente, in breve divenne uno dei più celebri sex symbol del pianeta.
Curiosamente, qualche tempo prima aveva partecipato ad un concorso, indetto dal giornale London Express, indetto per scegliere il futuro James Bond cinematografico, ma si era classificato solo al 3º posto.
Recitò inoltre accanto a famose donne che più tardi divennero star del cinema tra le quali Ursula Andress e Daniela Bianchi.
Il primo film «Agente 007 - Licenza di uccidere» ottenne un successo strepitoso e convinse Connery a vestire ancora i panni di 007 per altre quattro pellicole «A 007, dalla Russia con amore» (1963), «Agente 007 - Missione Goldfinger» (1964), «Agente 007 – Thunderball» (Operazione tuono) (1965) e «Agente 007 - Si vive solo due volte» (1967): tutti ebbero straordinario successo sia di incassi che di critica.
 
Interpretò il ruolo di 007 fino al 1967, quando durante le riprese del quinto film «Agente 007 - Si vive solo due volte» di Lewis Gilbert, Connery decise di abbandonare il personaggio, preoccupato della sua identificazione solo con l'agente segreto.
Verrà sostituito da George Lazenby nel successivo film Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà (1969) di Peter R. Hunt.
 
Nel 1971, dopo lunghe e complesse trattative causate dalle insistenze della produzione e dalle recensioni negative del pubblico su Lazenby, Connery riprese il ruolo nel film «Agente 007 - Una cascata di diamanti di Guy Hamilton», raggiungendo un accordo con i produttori; dopo il successo della pellicola il suo addio divenne definitivo passando così il testimone a Roger Moore.
Tuttavia nel 1983 tornerà nuovamente sui suoi passi grazie al compenso record per il film «Mai dire mai di Irvin Kershner», un remake - fuori dal ciclo ufficiale - di «Agente 007 - Thunderball» (Operazione tuono), già interpretato da Connery nel 1965.
 
Connery evitò di rimanere intrappolato in un unico ruolo grazie alle esperienze che seguirono, dimostrando capacità e versatilità in ruoli differenti e impegnativi, con registi prestigiosi come Sidney Lumet, Alfred Hitchcock e John Huston.
Il primo di questi ruoli fu in «Marnie» (1964) di Alfred Hitchcock, dove Connery interpretò la parte di un uomo flemmatico che deve far fronte ai gravi problemi psicologici della donna amata (Tippi Hedren).
Nello stesso anno affiancò Gina Lollobrigida nel film «La donna di paglia» di Basil Dearden, dove vestì i panni dell'ambiguo Anthony Richmond.
L'anno dopo recitò in «La collina del disonore», diretto da Sidney Lumet, in cui esordì abilmente anche nel genere carcerario, mentre fu protagonista della commedia «Una splendida canaglia» (1966) di Irvin Kershner, al fianco di Joanne Woodward e Jean Seberg, che però non riscosse il successo sperato.
Nel 1968 recitò insieme a Brigitte Bardot nel western «Shalako» di Edward Dmytryk, ma anche questa pellicola non convinse pienamente la critica.
 


Dopo un periodo di pausa, ritornò sui grandi schermi nel 1970 con «I cospiratori» di Martin RItt, pellicola a metà tra il dramma-storico e il dramma-politico in cui recitò accanto a Richard Harris, e con «Rapina record a New York» di Sidney Lumet, una delle sue migliori interpretazioni.
Nel 1972 apparve in due delle migliori pellicole della sua filmografia: «Riflessi in uno specchio scuro» di Sidney Lumet, dove interpreta un violento e sadico commissario di polizia, e soprattutto «Zardoz» di John Boorman, riconosciuto come uno dei migliori film di fantascienza degli anni settanta.
Nel 1974 collaborerà ancora con Lumet in «Assassinio sull'Orient-Express», dal giallo di Agatha Christie, nel quale Connery vestì i panni del colonnello Arbuthnot.
 
In seguito ad alcune pellicole di poco conto come «Ransom, stato di emergenza per un rapimento» (1974) di Caspar Wrede, apparve in «L'uomo che volle farsi re» (1975) di John Houston, a fianco di Michael Caine, dove interpretò un eccentrico e visionario avventuriero, al contrario del vecchio e vulnerabile eroe in «Robin e Marian» (1976) di Richard Lester.
 
Dopo il deludente «Il prossimo uomo» (1976) di Richard C. Sarafian, partecipò al film di guerra «Quell'ultimo ponte» (1977) di Richard Attenborough, per poi chiudere il decennio con l'avventuroso «1855 - La prima grande rapina al treno» (1979) di Michael Crichton e il kolossal «Meteor» (1979) di Ronald Neame.
Gli anni ottanta iniziano con il fantascientifico «Atmosfera zero» (1981) di Peter Hyams, dove interpreta uno sceriffo federale mandato nello spazio per indagare su alcune morti sospette: il film ebbe un discreto successo di incassi, ma la critica lo accolse tiepidamente.
Più fortuna ebbe il successivo «I banditi del tempo» (1981) di Terry Gilliam, ancora una volta nel pieno della fantascienza con l'aggiunta di un lato ironico.
Nel 1982 fu protagonista del drammatico «Cinque giorni una estate» di Fred Zinnemann, mentre si trovò a suo agio nella saga epica di «Highlander - L'ultimo immortale» (1986) di Russell Mulcahy, accanto a Christopher Lambert.
 
Un grande consenso della critica arrivò con l'interpretazione di Guglielmo da Baskerville, il monaco enigmatico, ma razionale del film «Il nome della rosa» (1986) di Jean-Jacques Annaud, tratto dall'omonimo romanzo scritto da Umberto Eco.
Il film ottenne un consenso straordinario in tutto il mondo e Connery vinse il Premio BAFTA come miglior attore, dando vita a quella che diverrà una delle più celebri interpretazioni della sua carriera.
Con il film «The Untouchables - Gli intoccabili» (1987) di Brian De Palma, Connery ottenne la definitiva consacrazione grazie al ruolo di Jimmy Malone, incorruttibile poliziotto e difensore della giustizia, accanto a Kevin Costner, Robert De Niro e Andy García. Per questa interpretazione ottenne un premio Oscar e un Golden Globe nella categoria miglior attore non protagonista.
Nel romanzo «Operazione Scorpius» di John Gardner è il film proiettato durante un viaggio in aereo e Bond lo rivede volentieri perché vi compare «il suo attore preferito».
 
Seguirono il thriller «Il presidio - Scena di un crimine» (1988) di Peter Hyams, mentre nel 1989 regalò altre due interpretazioni: in «Sono affari di famiglia», diretto nuovamente da Sidney Lumet, con Dustin Hoffman e Matthew Broderick, fu un affascinante e astuto ladro, mentre in «Indiana Jones e L'ultima crociata» di Steven Spielberg, con Harrison Ford, interpretò il padre del protagonista.
Ne «La casa Russia» (1990), diretto da Fred Schepisi e tratto dall'omonimo romanzo di John le Carré, recitò la parte dell'anticonformista editore/clarinettista Bartholomew Barley Scott Blair, che viene coinvolto insieme a Michelle Pfeiffer in un'intricata spy-story internazionale ambientata a Mosca.
 


Sempre nel 1990 vestì i panni di Marko Ramius, comandante del sottomarino sovietico «Ottobre Rosso» in Caccia a Ottobre Rosso diretto da John McTiernan.
L'anno dopo partecipò al film «Robin Hood - Principe dei ladri» di Kevin Reynolds, dove in un cameo interpreta Riccardo Cuor di Leone.
Nel 1994 prese parte al film Il primo cavaliere, con Richard Gere e Julia Ormond, dove interpretò «Re Artù», mentre fu un elegante ma micidiale ex agente segreto britannico, ingiustamente imprigionato negli Stati Uniti, nell'avventuroso «The Rock» (1996) di Michael Bay.
Vestì di nuovo i panni di un ladro, complice di Catherine Zeta Jones, in «Entrapment» (1999) di Jon Amiel.
 
Nel 2000 co-produsse e interpretò «Scoprendo Forrester» di Gus Van Sant, nel quale fu un vecchio e introverso scrittore.
Fu nominato Sir nel 2002. Nel 2003 fu protagonista e co-produttore esecutivo ne «La leggenda degli uomini straordinari» di Stephen Norrington, ispirato al fumetto La Lega degli Straordinari Gentlemen e in cui interpreta un anziano Allan Quatermain.
A posteriori, lo stesso Connery affermò che la disastrosa esperienza di questo film lo portò a riflettere sullo stato dell'industria cinematografica e lo convinse a ritirarsi dalle scene.
L'attore scozzese commentò dicendosi «stufo di avere a che fare con degli idioti».
 
Nel 2005 Connery affermò in un'intervista a The New Zealand Herald di volersi ritirare dalla recitazione; nella stessa intervista rivelò di aver rifiutato il ruolo di Gandalf nella trilogia «Il Signore degli Anelli» perché non l'aveva mai capito e di Albus Silente nella saga di Harry Potter perché non credeva nel progetto.
Quello stesso anno l'attore tornò un'ultima volta nei panni di James Bond, prestando voce e fattezze al personaggio nel videogioco Dalla Russia con amore, tratto dall'omonimo film.
Nel 2012 diede voce al protagonista del film d'animazione Sir Billi, di cui fu anche produttore esecutivo, in quella che fu la sua ultima interpretazione.
 
Connery muore il 31 ottobre 2020 all'età di 90 anni, presso la sua residenza di Nassau, nelle isole Bahamas.
 
Connery è sempre stato molto geloso della propria privacy.
Si è sposato due volte: nel 1962 con l'attrice australiana Diane Cilento, dalla quale ha avuto un figlio, Jason, anch'egli diventato attore, che gli ha dato un nipote, Dashiell (1997).
Divorziato nel 1973, due anni dopo si è risposato con la pittrice Micheline Roquebrune.
Dal 2011 Sean Connery, vegano,[13] fece parte dell'Advisory Board dell'organizzazione per la protezione della vita marina Sea Shepherd.
Nel 2014 ha lottato, insieme all'organizzazione Save the Bays, contro l'ostruzione di una costiera alle Bahamas.
In più ha supportato finanziariamente il progetto per la protezione del clima di Al Gore.
 
Connery ha sempre professato il proprio orgoglio di scozzese e l'amore profondo per il proprio paese, soprattutto quando se ne è trovato al di fuori.
Ha sostenuto con vigore la campagna per l'indipendenza della Scozia in occasione del referendum del 2014 e ha supportato il Partito Nazionale Scozzese (SNP), sia finanziariamente che attraverso apparizioni pubbliche.
Celebri sono le sue uscite pubbliche in kilt, il classico indumento scozzese, e il tatuaggio sul braccio destro «Scotland Forever», che tuttavia non ha mai permesso che si notasse nei suoi film.
 
Si ringrazia Wikipedia per le note e soprattutto per le foto.