Al via il progetto di volontariato giovanile estivo

Raga 2022 - Ragazzi & Anziani, a Rovereto dal 20 giugno al 9 settembre

Nei servizi per persone anziane gestiti dall’A.p.s.p. C. Vannetti la parola d’ordine è riallacciare i rapporti con i familiari e con i giovani per uscire dall’isolamento indotto dall’emergenza coronavirus. Riparte quindi a pieno regime il progetto di volontariato giovanile estivo «Ragazzi e Anziani 2022».
Il progetto RAGA 2022 offre ai ragazzi con più di sedici anni, la possibilità di fare 3 settimane di volontariato o di tirocinio in alternanza scuola-lavoro nelle nostre RSA durante l’estate, nel periodo dal 20 giugno al 9 settembre.
Scopo del servizio è creare un’occasione di incontro e scambio di esperienze conversando e realizzando insieme attività sociali e di animazione, con l’indirizzo e la supervisione dei nostri operatori sociali.
 
I giovani che hanno partecipato al progetto nelle precedenti edizioni e gli anziani che ne hanno beneficiato hanno manifestato la loro soddisfazione per l’iniziativa, che si è dimostrata importante per le persone anziane e formativa per i giovani, capace di generare nuove esperienze e di aprire nuovi orizzonti.
La condizione per l’accesso dei giovani al progetto è essere nati prima del 30 giugno 2006, essere residenti in Vallagarina e avere fatto la vaccinazione contro il Covid-19.
L’adesione come volontari è libera, mentre quella come tirocinante in alternanza scuola-lavoro presuppone un accordo con il proprio istituto scolastico.
È quindi importante parlarne subito anche con l’insegnante responsabile dei tirocini.
 
Il progetto RAGA 2022 prevede lo svolgimento di un servizio di tre settimane continue, di sei ore al giorno, per cinque giorni alla settimana, nelle RSA o nel Centro Diurno gestiti a Rovereto dall’A.p.s.p. C Vannetti.
Al termine dell’esperienza sarà consegnata ai giovani volontari e ai tirocinanti una attestazione di partecipazione e una borsa di studio di 210,00 euro, finanziata con donazioni raccolte dall’A.p.s.p. C. Vannetti sul proprio Fondo Assistenza Amica.
 
Le iscrizioni sono già aperte e vanno presentate all’A.p.s.p. C. Vannetti utilizzando i moduli scaricabili dal sito web. Va poi sostenuto un colloquio con i responsabili del progetto, necessario la conoscenza delle attitudini e degli orientamenti del giovane richiedente.
Chiediamo anche alla popolazione di sostenere questo progetto e di concorrere a finanziare le borse di studio e le indennità di tirocinio che daremo ai giovani volontari e tirocinanti, versando una donazione sul Fondo Assistenza Amica, attivato e gestito dall’A.p.s.p. C. Vannetti.
Per informazioni vedi il sito web aziendale. Le donazioni sono deducibili.
 
Il progetto beneficia del patrocinio istituzionale concesso dal Comune di Rovereto e dalla Comunità della Vallagarina.
Per ulteriori informazioni o per inviare la domanda di partecipazione è possibile andare sul sito o sui canali social dell’A.p.s.p. C. Vannetti, chiamare lo 0464 406437 o scrivere a [email protected].