Trento, Azienda Forestale Trento Sopramonte
Il progetto del Comune per una nuova sede operativa più grande e funzionale

>
L’Azienda Forestale Trento Sopramonte ha la necessità di trasferire ed ampliare la propria sede operativa attualmente in affitto situata in via Maccani 150.
È stata pertanto individuata la nuova localizzazione in via del Maso Smalz 3, nelle aree adiacenti le sedi dell’ufficio Parchi e Giardini del Comune di Trento e quella della stessa Azienda Forestale.
L’attuale sede operativa dell’Azienda è collocata all’interno di un complesso industriale dismesso, con spazi coperti di circa 440 m² distribuiti su due livelli consistenti in locali specifici dell’attività quali: falegnameria, officina, deposito e spogliatoio con servizi al personale impiegato.
All’esterno, una superficie di circa 280 m² è adibita al parcheggio dei veicoli a disposizione dell’Azienda Forestale.
La sede di via Maccani non risponde appieno alle esigenze del lavoro in essa svolto, costringendo a procedure operative scarsamente efficienti anche sotto il profilo del rispetto delle normative di sicurezza.
Si è quindi evidenziata la necessità di separare le attività di falegnameria ed officina poiché non è garantita la sicurezza nella contemporaneità dell’uso.
Questa separazione implicherà l’aumento complessivo delle superfici di almeno 100 m², così come da richiesta dell’Azienda.
Anche i servizi igienici e di spogliatoio non rispondono appieno alle indicazioni contenute nelle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e non presenta la suddivisione dei locali di servizio per genere.
L’intervento che si propone troverà sede in gran parte negli attuali piazzali in gestione al Servizio Parchi e Giardini del Comune di Trento, dislocato presso Maso Smalz, in via Maso Smalz 3 (Trento) nella parte più meridionale del lotto, quella verso via Jedin, che risulta attualmente parzialmente occupata da depositi temporanei di materiali.
Delle due importanti strade che lambiscono l’area di progetto, a est (via Ghiaie) e a sud (via Jedin), una (via Ghiaie) sarà interessata dal nuovo accesso all’edificio per non sovraccaricare l’attuale ingresso di via Maso Smalz 3, garantendo, al contempo, maggior sicurezza e distinzione delle funzioni accolte.
Il nuovo edificio previsto offrirà una più funzionale distribuzione degli spazi con il potenziamento di officina e falegnameria e la riorganizzazione delle aree adibite a spogliatoio e servizi, creandone anche di nuovi al fine di consentire la suddivisione per genere.
È stata ottimizzata la mobilità all’interno del fabbricato eliminando le criticità che causavano pericolo per le persone e le attrezzature custodite all’interno del deposito; lo stesso è stato concepito come magazzino indipendentemente presidiato.
Negli spazi esterni, con la soluzione di due tettoie, potranno trovare ricovero i mezzi più ingombranti e delicati in dotazione all’Azienda Forestale.
Il nuovo volume per i due terzi accoglie due vani a doppia altezza uso falegnameria e officina (mq 150 cadauno x ml 6,70 di altezza), andando subito a ridurre drasticamente la superficie calpestabile; la terza parte di volume accoglierà su due livelli un ufficio per il responsabile operai, spogliatoio uomini, spogliatoio donne, magazzino per attrezzatura minuta e relativi ricambi, una saletta pluriuso e due locali tecnici.
Le forme regolari e abbastanza modulari dell’edificio di progetto, non dimenticando le attività che si svolgeranno al suo interno legate all’uso e alla lavorazione del legno, hanno fin da subito suggerito l’utilizzo di un sistema costruttivo leggero e legato all’ambiente naturale; si procederà, dunque, con la progettazione di un edificio in legno (sistema xlam) su fondazioni in calcestruzzo.
L’edificio sarà ovviamente coibentato e, ove necessario, rivestito con materiali durevoli e resistenti alle intemperie.
Costi:
La spesa prevista è di €. 836.240,42 così suddivisa:
- Lavori da appaltare: €. 634.750,00
- Somme a disposizione dell'Amministrazione (spese tecniche, imprevisti ed oneri fiscali): €. 201.490,42.