Quando se schizéva i tasti... – Di Cornelio Galas
Ancora ancòi se bate sui tasti dela tastiera del compiuter co la forza de na volta... E così te devi cambiar la tastiera na volta al més
![](/media/2022_05/galas_320_397235946.jpg)
Na roba no ho cambià: el modo de scriver sula tastiera. Con dó dei. Svelti però. El rest l'è sol ricordi.
A scominziàr dal me prìm giornalìm. El gavéva anca en nome: «Il Bucaneve». E l'era en pratica el giornalét del Sci Club Arco.
Bisognéva star atenti a schizàr sui tasti. Prima se doveva anca far na bruta copia e... po' meter en bela.
Perché de fato ogni tasto che se tochéva el féva come en busàt picol sula carta. Che dopo la doveva esser tacàda a 'n rùdol de fer dove se ghe metéva su l'enchiostro.
E girar la manovèla... ma sì, el ciclostile ensoma. La prima stampante.
Po' s'encrabetéva i fòi e se ghe meteva entorno en nastro che tachéva... ghe n'era de do colori, rosso o nero. Quel blù e zàlt o vért semài te dovevi ordinarlo zò ala cartoleria Andreata denór al casinò de arco.
A casa i mèi i gaveva na vecia machina da scriver. I tasti grandi e tondi. En tafanàri che te févi fadìga anca a spostar.
E lì, su quei tasti, semper con dó dedòti ho emparà a scriver en prèssa. A tirar envanti el rodolìm de l'inchiostro (sora blu, soto rosso), a desgratiàr i brazòti de fèr con su le létere che de solit i s'enmuciéva en mèz, dénter nel bus de sta machina.
E la m'è vegnùa bòna que l'anda che avevo ciapà a schizar tasti.
E miga sol quando som nà a la redaziom de l'Adige de Riva dirghe se i gavéva posto per um che voleva deventar giornalista.
Me ricordo che en prima liceo ero riussì a scriver el programa de na gita de la scola. Con tant de orari, cossa se doveva pagar. Tut na bosìa.
Fato sta che dai mèi avevo ciapà anca i soldi quel dì che, con altri amizi (anca a lori gavévo fat le copie de... dela gita) ne sem trovadi a Trent en coriera.
E tut en dì per nar en giro envéze che a scola. E, se no me ricordo mal, era vegnù fòra anca en tòch de piza e na coca cola.
Ma l'è stà, come disévo, en redazióm che quel de scriver co la machina l'è deventà en mistér.
E a Riva gh'era tanti maestri (semper con do deòti, se sa).
Per esempi el Nèlo Morandi. Che 'l gavéva el vizi – entànt che el scrivéva – de méter el zigarét empizà en banda. E sula so scrivania restéva così semper i segni, zaldi, de quando i zigaréti i era stai smorzài... propri a l'ultim.
El Cesare Guardini (che l'era stà anca me professor tra l'alter) l'è restà a l'Adige per poch temp.
Ma lù el gavéva n'altro modo de scriver. Quatro déi, enveze che dòi, ma no 'l se ferméva mai. Gnanca a cambiar carta. Fim quando che 'l se scorzéva che el batéva i tasti contro el rùl...
Gh'era anca quei (no fago nomi) che quando ghe vegnìva i zinque minuti i ciapéva la machina e i la tréva en tera.
Subit dopo i ciaméva quei de la Oliveti che, slargando i bràzi, i toléva su i tochi...
En po' quel che ghe suzedéva al por Bruno Cagol a Trent, quando el ciapéva el telefono e 'l ghe féva far en volo, tipo chi ciapo ciapo.
A lù (al Bruno, robe vere neh, miga monàe) i gavéva alora més vizim ala machina da scriver en telefonim de plastica, quei dei boci. Così el se la toléva col... zugàtol.
Quant scriver? De solit l'«unità di misura» per dirla da giornalista, l'era quela dela cartèla.
Na cartéla l'era larga 60 batùe (se no gh'era el modulo bastéva scriver dall'1 al nove e po' zero per sei volte) e longa vintizinque righe.
El pù bravo a misurar l'era, a Trent, el Giuliano Tecilla. L'era bòm de dirte: «Alora, per la prima pagina, de sta roba, te me fai otto righe e méz».
E guai se l'era 8 righe e tre quarti, per dir.
E se te sbagliévi a scriver? Beh, se l'era en sbài da poch, te podévi anca tacarghel a péna.
Se l'era qualcòs de pù, no te restéva che sbregar su tut e scominziàr de nof. Quel che contéva l'era finir tut (a Riva) prima dele sei e mèzza de dopodisnar.
Perché a quel'ora partiva la coriera col fuorisàco. Dove se ghe metéva menabò (la pagina disegnàda), i articoi scriti a machina e le foto (o rolini o i negativi se no te avevi fat en temp a svilupar).
E a proposit de rolini: bisognéva en quel caso scriver su 'n toch de carta cossa gh'era denter. Tipo: foto 1 piazzale, foto 2 ruspa, foto 3 incidente ecc.
Na volta (m'è sucess a mi, propri a mi) ho sbaglià a scriver ste robe. E al posto de na frana i ha publicà en toch de stràa dove era scampà quei de la rapina. E viceversa, se sa.
Tanto che qualchedum ha dit: «Oscia, che gazèr che ha fat su la stràa quei de la rapina prima de scapar».
Quando no se arivéva a ciapàr la coriéra i casi i era dòi: se gh'era anca foto da portar su a Trent no gh'era tant da bazilàr: a Trent bisognéva nar.
Se enveze manchéva sol l'articol, alora se podéva provar coi «dimafoni». Che no l'era po' chisà qual argàgn.
En pratica gh'era el Zen, n'om alt e gros che te scoltéva e ti che te ghe detévi.
Ocio però, che se te ghe detévi castronàe el Zèn el te bechéva.
El ferméva la registraziom e te sentivi al telefono: «Varda che te stai scrivendo na monada...».
Anca el Zen però no l'era senza pecà. Me ricordo na volta che da Treviglio gò fat na rovesciata (telefonada a carico dell'utente chiamato, non en calcio al balóm en drio) per detàrghe la formaziom de la Benacense.
Bèm... Lutterotti (el mitico Giorgio) l'è deventà... Tatterotti.
Col Giorgio che per quela roba lì el m'ha tòt per le balé fim quando no l'è nà a zugar col Trent.