Inaugurato il Film Festival della Lessinia

Per la prima volta si svolge senza il sostegno del parco naturale

Si è illuminato nel ricordo di Giancarlo Corradi il grande schermo del Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona).
Dopo ventisei anni, l’ente che tutela il patrimonio naturalistico, ambientale, storico ed etnico della Lessinia ha scelto di non sostenere né patrocinare la rassegna cinematografica che racconta le terre alte del mondo.
Il direttore artistico Anderloni: «Nell’anno più difficile, il Parco ci abbandona».
Il sindaco Melotti: «Guardiamo al bene del nostro territorio, non ai personalismi».

Si è illuminato nel ricordo di Giancarlo Corradi, già presidente dell’Associazione Film Festival della Lessinia venuto a mancare lo scorso ottobre, il grande schermo del Teatro Vittoria.
A Bosco Chiesanuova (Verona) ha preso il via, ieri sera, la ventisettesima edizione della rassegna cinematografica internazionale dedicata a vita, storia, tradizioni delle montagne del mondo.
Con il pubblico in sala e on line sulla piattaforma MyMovies, oltre a un calendario di eventi collaterali al cinema a fare da corollario, fino al 29 agosto, alla manifestazione scaligera.
 
Il Festival è iniziato senza il sostegno del Parco Naturale Regionale della Lessinia.
Quest’anno l’ente che ha sede a Bosco Chiesanuova e che tutela il patrimonio naturalistico, ambientale, storico, etnico della Lessinia ha scelto di non sostenere né di patrocinare la rassegna.
«Il Parco della Lessinia, dopo ventisei anni, ha deciso di togliere il finanziamento e il patrocinio al Film Festival della Lessinia, – ha spiegato il direttore artistico della rassegna Alessandro Anderloni nel corso della cerimonia inaugurale. – Ventisei anni ininterrotti di finanziamento, che vengono a mancare.
«Nell’anno più difficile, il Parco ci abbandona. Ma noi siamo nonostante tutto qui e ci saremo, ha aggiunto, affiancato da Roberto Buttura, nuovo presidente dell’associazione Film Festival della Lessinia. – Per una manifestazione come questa, oramai radicata e di grande qualità, è un peccato manchi una piccola stella, che è quella del Parco Naturale della Lessinia.»
 
«Vedo il bicchiere mezzo pieno – ha precisato Buttura – e sono convinto ci siano gli spazi per far sì che decisioni oggettivamente sbagliate possano essere riviste riqualificate al meglio»,
«Prendendo in prestito le parole di una canzone di Gianni Morandi, “sui monti di pietra può nascere un fiore”, il mio auspicio è che dopo tante edizioni di Film Festival nasca in Lessinia il fiore dell’aggregazione, che ci porti a guardare al bene del nostro territorio e non ai personalismi», – ha sottolineato il sindaco di Bosco Chiesanuova Claudio Melotti.
 
«Qui mi rivolgo anche al Parco della Lessinia – ha proseguito il sindaco – che ha scelto di non finanziare e nemmeno patrocinare il Festival. Con estremo rammarico della mia Amministrazione, della direzione artistica e delle forze che si mettono in gioco per organizzare questa manifestazione di rilievo nazionale: fiore all’occhiello dell’offerta culturale della Lessinia, volano anche per il turismo e l’economia locale. Manifestazione che ha oltretutto, tra i suoi valori, l’amore per la tutela della montagna, delle sue tradizioni e delle sue genti.»
 
Attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, all’ecologia, al futuro del pianeta sono tematiche sulle quali la rassegna riporta da tempo l’attenzione, in particolare negli ultimi anni.
Così nell’edizione 2021, in cui un sottile filo verde lega la programmazione cinematografica e la speciale sezione FFDLgreen, le iniziative dedicate a bambini e ragazzi, i laboratori e le escursioni alla scoperta del territorio.
 
Il Film Festival della Lessinia gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del Patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per la significativa e documentata ricaduta a livello internazionale, del Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica che ne certifica l’impegno green.
Inoltre, patrocinano la rassegna: Veneto Film Commission, Associazione Festival Italiani di Cinema, Fondazione Cariverona, Università degli Studi di Verona, GAL Baldo – Lessinia, ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico) e WWF Italia.
Sostenitori del Festival sono: Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Veneto, Comune di Bosco Chiesanuova, Fondazione Banca Popolare di Verona, Consorzio B.I.M. Adige, Provincia di Verona con Reteventi, Curatorium Cimbricum Veronense e Goethe Zentrum Verona.
Si confermano main sponsor della manifestazione la Cassa Rurale Vallagarina e il Gruppo Fimauto BMW.