«Verso il Terzo Statuto», dibattito sul futuro dell'Autonomia
Sono intervenuti in molti alla sera di venerdì 14 marzo in Sala Rosa del Palazzo della Regione, ma neanche un politico
![](/media/2014_03/osar_rosa_t_201787214.jpg)
La serata ha preso il via con l'intervento del Presidente dell'OSAR Nicola Fioretti che ha introdotto le motivazioni che hanno spinto la sua Associazione a organizzare questa serata di dibattito.
«Ci troviamo in un momento di svolta per la nostra Autonomia. È necessario chiarire una volta per tutte i rapporti tra Stato, Regione e Province Autonome di Trento e Bolzano.
«La sfida che nei prossimi anni dovrà affrontare la politica locale (trentina e sudtirolese) sarà proprio l’elaborazione di questo nuovo Terzo Statuto, all’interno nel quale dovranno trovare spazio le modifiche introdotte con l’Accordo di Milano, il progetto di cooperazione transfrontaliera avviata con l’Euregio Tirol-Südtirol-Trentino, e soprattutto una nuova impostazione complessiva delle autonomie di questi territori.»
«In tale direzione si muove il documento elaborato nell’estate del 2013 e presentato in Consiglio Provinciale a firma di Massimo Carli, Gianfranco Postal e Roberto Toniatti e intitolato Verso il Terzo statuto di Autonomia - Proposte e approfondimenti per l’elaborazione del Terzo Statuto speciale di Autonomia, – continua Fioretti. – Quello che non si capisce però è come, nonostante sia stato reso pubblico, scarsa o nulla è stata l’attenzione politica a questo documento, e senza coinvolgimento della società civile.»
La serata è proseguita con gli interventi di due grandi relatori del calibro del Dott. Gianfranco Postal (già Dirigente generale della Provincia prima e del Consiglio provinciale poi) e del Sen. Francesco Palermo (Candidato comune di PD, SVP e PATT e professore di diritto costituzionale comparato all’Università di Verona nonché Direttore dell’Istituto per lo Studio del Federalismo e del Regionalismo dell’Eurac di Bolzano).
Tra gli argomenti trattati dai relatori la nuova ipotesi di Riforma del «Titolo V» e dei rapporti Stato-Regione e delle novità introdotte dalla bozza del documento di proposta per l'elaborazione del cosiddetto «Terzo Statuto di Autonomia» elaborato da Carli, Postal e Toniatti.
Entrambi i relatori si sono trovati d'accordo nell'affermare che sia necessaria un'accellerata nella «costruzione» del Terzo Statuto di Autonomia.
Costruzione che deve necessariamente essere fatta assieme, Trento con Bolzano, senza nascondersi dietro a un banale «non è un buon momento per trattare con Roma» perché di fatto, probabilmente il momento davvero buono non verrà mai e forse potrebbe addirittura peggiorare con il tempo.
A seguito degli interventi dei relatori è stato aperto il dibattito con tutti i numerosi presenti in sala. Tra le varie osservazioni e gli interventi del pubblico è uscita anche una critica forte e che certamente pesa più di tutte le altre: «nessun rappresentante politico in sala e nessun politico che abbia fino ad ora toccato questo importantissimo argomento pubblicamente».
A conclusione della serata il Presidente Nicola Fioretti ha ribadito l'importanza della partecipazione nella costruzione di questo documento che è l'architrave su cui poggia giuridicamente la nostra Autonomia.
«È appunto per stimolare il coinvolgimento dalla società civile attorno a questo argomento così importante che è stata organizzata questa serata di dibattito assieme a due esperti in materiale come il Sen. Francesco Palermo e il Dott. Gianfranco Postal.
«Non possiamo chiamarci fuori da questa partita perché nello Statuto è contenuto l’insieme delle norme (competenze, diritti e doveri) che stanno alla base della nostra Autonomia e che riguardano tutti noi.
«Ecco perché è necessario parlarne assieme a Bolzano, ecco perché è importante dialogare con la società civile ed ecco perché è giusto cercare di riattivare il dibattito su questo importantissimo tema.»
Nei prossimi giorni sul sito dell'OSAR verrà realizzata un'apposita sezione dove verranno raccolti i contributi, le idee e i pareri sulla proposta elaborata da Carli, Postal e Toniatti (nella foto in alto).