Rovereto, l’Associazione Mozart Italia compie 30 anni
Concerto in diretta streaming dal Teatro Zandonai giovedì 14 gennaio alle ore 20.30
Giovedì 14 gennaio 2021, ore 20.30, l’Associazione Mozart Italia inaugura il suo 30° anno di attività, con un concerto davvero straordinario del violinista Marco Mandolini e del pianista Alberto Nosé in diretta streaming dal Teatro Zandonai di Rovereto.
Il presidente Arnaldo Volani l’ha fondata nel gennaio del 1991 a Rovereto,
1 - perché a Rovereto il grande Mozart ha soggiornato per ben sei volte, ospite di amici e mecenati originari della Vallagarina, che frequentava anche a Salisburgo;
2 - perché a Rovereto, nella Chiesa di San Marco affollatissima per l’occasione, il 26 dicembre 1769 Mozart ha tenuto il suo primo concerto in terra di lingua e cultura italiane.
In questi trenta anni di vita, sotto il prestigioso patrocinio del Mozarteum di Salisburgo, e superando anche numerose difficoltà, l’Associazione Mozart Italia ha lavorato con passione e coerenza su più livelli:
1 - facendo conoscere il nome di Rovereto in tutto il mondo, grazie anche alla fondazione di numerose sedi AMI in Italia e all’estero;
2 - organizzando concerti (Settimana Mozartiana) e convegni di studiosi sull’opera e la figura di Mozart, commissionando studi di approfondimento su temi mozartiani, con pubblicazioni di valore e di grande interesse;
3 - dando grande spazio e sostenendo con efficacia i giovani musicisti.
Per i giovani agli inizi della carriera concertistica, da ben trenta anni, l’AMI organizza ogni terza domenica mese le Matinées in Casa Mozart.
Qui hanno suonato i vincitori dei concorsi internazionali più prestigiosi;
4 - Su idea del M° Marcello Abbado, inoltre, organizza AUDIMozart! un concorso per fiati (articolato in 5 categorie) unico nel suo genere;
5 - dal 2007, infine, patrocinando e supportando i Mozart Boys&Girls, progetto fondato e coordinato dalla prof.ssa Marvi Zanoni, che dal 2007 coinvolge i più giovani interessati alla musica classica in incontri musicali, in varie occasioni per mettersi alla prova, in scambi culturali anche con l’estero, in stages di formazione e di perfezionamento.
Se Mozart ha soggiornato a Rovereto per ben sei volte, significa che qui ha trovato un ambiente vivace e culturalmente pronto per capire e per accogliere la sua genialità.
L’Associazione Mozart Italia si propone di portare il suo contributo nella convinzione che la vivacità e gli scambi culturali (allora come oggi) sono insostituibili motori di crescita e d miglioramento per ogni comunità.
L’Ami ringrazia quanti (collaboratori, sponsor e soci) l’hanno seguita e supportata in questi trenta anni di attività e conta su tutti loro anche per il futuro.
Un grazie davvero speciale al duo Marco Mandolini-Alberto Nosè per la grande disponibilità e collaborazione, soprattutto in un periodo così difficile per tutti.
Il programma del concerto di giovedì 14 gennaio, ore 20.30, prevede l’esecuzione delle Sonate KV 304, KV 545, KV 301 di Wolfgang Amadeus Mozart.
Sarà trasmesso in diretta streaming dal Teatro Zandonai di Rovereto sul sito AMI www.mozartitalia.org e sulla pagina Facebook dell’Associazione Mozart Italia.