Passaggio di consegne al comando del battaglione ISEO

Il tenente colonnello Luciano Fantetti ha passato il comando ad Alberto Autunno – Il battaglione del Genio rappresenta un punto d’orgoglio per la città di Trento

>
Si è svolta ieri alla caserma Cesare Battisti, sede del 2° reggimento genio guastatori alpini, la cerimonia di passaggio di consegne tra il Tenente Colonnello Luciano Fantetti, che ha ceduto il comando del XXXXI battaglione ISEO al Tenente Colonnello Alberto Autunno.
Potrebbe sembrare una notizia di secondo piano, ma per il battaglione ISEO rappresenta per il Trentino la parte operativa più impegnata in missioni di pace militari e civili.
Va ricordato infatti che, due giorni dopo il disastroso terremoto ad Haiti del 2010, il reggimento di è imbarcato sulla portaerei italiana Cavour per correre in aiuti della popolazione di Port-au-Prince. Particolare non da poco, i nostri militari rinunciarono alla razione di mezzogiorno per devolverla a favore della popolazione civile, senza che nessuno glielo avesse chiesto.
 
 

 
Ma il battaglione lo abbiamo visto anche in Kosovo a portare aiuto alle popolazioni stremate dalla guerra, per poi vederli impegnati in Afghanistan in tutte le aree più pericolose (Gulistan, Bala Murghab, Bala valuk, Shindand e altre ancora), per mettere in sicurezza le aree dove erano impegnati i reparti operativi.
La scuola ricostruita in Gulistan con i fondi della Provincia autonoma di Trento è stata realizzata da loro.
Per questo il passaggio di consegne del comando è una notizia che riguarda da vicino la nostra città.
 

T. col. Luciano Fantetti e il T. col. Alberto Autunno.  

 
Infatti, numerose le autorità locali, civili, militari e religiose presenti all’evento. Immancabile la presenza del Comandante Francesco Volpi (102 anni), unito a una folta rappresentanza dei gagliardetti dell’Associazione Nazionale alpini, con i vessilli delle Sezioni di Trento e Vicenza, e l’ANGET di Trento sempre vicine al reggimento.

 

 
Lo sfilamento delle compagnie in armi, componenti il XXXI battaglione Iseo, ha dato inizio alla cerimonia, con le note della fanfara musicale della Sezione ANA di Trento ed i discorsi di commiato del Comandante di reggimento, Colonnello Luigi Musti e del Comandante di battaglione cedente, hanno evidenziato l’impegno durante un anno denso di attività addestrative, destinate a mantenere a livelli elevati la preparazione dei genieri alpini della Brigata alpina JULIA, ma soprattutto operative grazie alla capacità duale di operare sia in contesti nazionali che esteri.