«Charta, chartae» alla Galleria il Castello di Trento

Collettiva di opere su carta, con lavori di maestri trentini, di artisti italiani contemporanei e un'accurata selezione di giovani emergenti

Tra le varie mostre allestite in questo periodo da gallerie private, pubbliche e spazi espositivi vari, già segnalate dal nostro quotidiano on-line, ricordiamo la mostra in corso presso la Galleria d’arte il Castello di via degli Orbi a Trento.
Per molti trentini d’Ancién regime «la galleria», fondata nel lontano 1960 da Aurelio Gualazzi, seguito poi dal figlio Enzo fino al 2010, con esposizioni di valore, sia degli artisti trentini (con la consulenza, spesso, del critico Fiorenzo Degasperi), sia di artisti nazionali anche delle ultime generazioni.
 
Nel 2010 ai Gualazzi è subentrata una nuova gestione: a prendere in mano le redini degli storici locali sono state Orsola Garbari, che aveva lavorato per Gualazzi, e Laura Sembenotti.
Le due giovani e agguerrite esperte d’arte da allora hanno ospitato diverse mostre:
 
Carlo Sartori, Disegno-verità, ultima mostra del noto artista trentino recentemente scomparso.
Comprende una ricca raccolta di opere su carta degli anni 70-80 e una selezione di pastelli recenti.
 
Catalogo con testo di Renzo Margonari e intervista all'artista di Marco Tomasini Hermann Nitsch, Pittura e Azione, la mostra, dedicata ad uno dei maggiori esponenti dell'Azionismo viennese, comprende diverse opere dell'ultima produzione: tuniche d'azione, tele versate, tecniche miste e disegni d'architettura.
 
Petite Vèritè, collettiva dedicata al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza; in mostra undici artisti (Mirko Baricchi, Andrea Buglisi, Maurizio Carriero, Carla Decarli, Armida Gandini, Marco Mazzoni, Matteo Pagani, Beatrice Pasquali, Pastorello, Giorgio Rubbio, Elisabetta Vignato) che con tecniche ed approcci differenti affrontano questa tematica.
Catalogo con testo di Alberto Zanchetta
 
Percorsi italiani; i grandi nomi della pittura italiana dagli anni '60 ad oggi (Mario Schifano, Gianni Dova, Roberto Crippa, Sandro Chia, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino (foto sopra), Bruno Ceccobelli, Marco Lodola, Giovanni Frangi, Marco Fantini).
Incisori Trentini tra '800 e '900; in mostra la ricca produzione incisoria di 27 artisti trentini che hanno operato tra l’800 e il ‘900.
Catalogo a cura di Fiorenzo Degasperi.
 
Maurizio Carriero, Esercizi d'inerzia; mostra personale del giovane e talentuoso artista Maurizio Carriero.
Catalogo con testo di Alberto Zanchetta.
 
Ivan Zanoni, Omaggio a Torre Aquila; raccolta di sculture in ferro battuto rappresentanti gli animali presenti nel Ciclo dei Mesi del Castello del Buonconsiglio.
Vittorio Sella, retrospettiva delle opere del pioniere della fotografia di montagna.
 
Michele Parisi, In silenzio: mostra personale del giovane artista rivano.
Catalogo con testo di Gabriele Salvaterra.
 
Attualmente, oltre ad una selezione di opere di artisti trentini (oli e disegni), da Polo (foto sotto) a Sartori, da Garbari a Dallabrida, solo per citarne alcuni, la Galleria il Castello ospita la mostra Charta, chartae, un’ampia collettiva di opere su carta, con lavori di maestri trentini (Garbari, Depero, Iras Baldessari, Pancheri), di artisti italiani contemporanei (Sandro Chia, Mimmo Paladino, Giovanni Frangi) e un'accurata selezione di giovani emergenti (Beatrice Pasquali, Armida Gandini, Maurizio Carriero, Michele Parisi, Jacopo Dimastrogiovanni, David Aaron Angeli: per un maggior approfondimento su altre mostre appena concluse o ancora aperte di Angeli e Dimastrogiovanni vedere le recensioni di Marco Consoli nella rubrica a fianco).
Si tratta di un'accurata selezione di opere su carta, molto eterogenee tra loro ma legate appunto da un denominatore comune materico.
 
Sono infatti esposti lavori di artisti che, concentrandosi su questo tipo di supporto, denunciano approcci diversi: chi predilige questo mezzo e vi basa la propria produzione, chi invece vede nella carta un passaggio obbligatorio e prezioso che precede la tela.
In ogni caso però tutte opere da considerarsi a sé stanti e che indagano tecniche differenti, dalla matita alla tempera, dalla fotografia trasferita all'acquerello, all'applicazione del cartaceo su tela.
 
Per contatti:
Galleria d'Arte Il Castello
via degli Orbi 25 (primo piano)
38122 Trento
tel: 0461-090223
[email protected]
www.galleriailcastello.it
 
Massimo Parolini 
[email protected]