La guerra tra i ghiacci: San Matteo, Trafojer, Thurwieser
Venerdì 15 settembre 2023, alla Sala Filarmonica di Rovereto in Corso Rosmini 86
La Trafojer, la Thurwieser e il San Matteo sono cime attualmente alpinistiche e soprattutto il San Matteo è diventata una classica gita scialpinistica.
Durante la guerra 1915-18 queste vette facevano parte del fronte meridionale Ortles-Cevedale. Sulla vetta del S. Matteo (3.678 m) erano attestati i soldati imperiali, i quali dominavano la Valfurva ed il Passo del Gavia.
Sulla Cima Trafojer Eiswand (3.559 m) e sulla cresta Baeckmann che la congiunge alla vetta della Thurwieser (3.648 m) erano attestati gli Alpini italiani L’ambiente è maestoso e severo, ancora ambìto dal punto di vista alpinistico.
Queste cime, terreno di battaglia tra i più impervi, sono state conquistate, perse a fasi alterne.
Nel corso della serata saranno raccontati gli episodi e gli aneddoti delle battaglie di queste cime così potremo essere più consapevoli della storia delle montagne che percorriamo.
Parteciperà alla serata Giuseppe (Bepi) Magrin
Alpinista e scrittore, ufficiale superiore degli Alpini, si occupa di temi storici e ambientali con pubblicazioni e conferenze. Autore di 83 libri riguardanti la Grande Guerra e l’alpinismo, collabora col Giornale di Vicenza e varie riviste culturali e periodici del CAI.
Sportivo e paracadutista, ha viaggiato e salito montagne in Africa, Antartide, Sud America, Asia, Himalaya ecc. Insignito di varie onorificenze: Premio Nazionale Alpino dell’Anno, Medaglia al Valor Civile per soccorsi in montagna, Croce Nera austriaca di 2° grado, Accademico e consigliere nazionale del Gruppo Scrittori di montagna, Guida Alpina Militare ed esperto neve e valanghe.
Referente per la Sierra Leone della ONG Mine Action Italy si è dedicato anche ad interventi umanitari in Africa, Sudamerica, Nepal e Bangladesh.
Conta circa 60 nuove vie di roccia tra cui numerose prime ascensioni sulle Dolomiti, sulle Breonie, Lagorai ecc, ha fondato la rivista storica «Forte Rivon» della Associazione 4 Novembre - Schio e la Rivista «Montagna» del GISM.