«Rintocchi nel legno», tema del 5° Simposio di scultura a Praso
L’evento lega la Valle del Chiese anche al ricordo della Grande Guerra
È dedicato ai Rintocchi nel Legno il Simposio 2017 di scultura in legno ospitato questa settimana a Praso, piccolo centro abitato di Valdaone, in Valle del Chiese nel Trentino Occidentale, che per la quinta volta tornerà a trasformarsi in un laboratorio d’arte a cielo aperto.
Nel paese saranno al lavoro sino a sabato 1 luglio - quando le opere saranno trasferite a Forte Corno - gli artisti Carlo Abbà, Hugo Maciel, Marco Martello Martalar, Pavel Spelda con Emanuela Camacci e Antonella Grazzi.
La chiusura del Simposio è prevista a Forte Corno con la presenza del dottor Gabriele Lorenzoni, curatore della mostra Legno della Galleria Civica di Trento.
Una scelta non causale che si lega alle manifestazioni legate alla Grande Guerra di cui il prossimo anno cadranno i cento anni della sua conclusione. Il programma prevede alle 13.30 l’escursione a piedi sul Sentiero che collega Forte Larino a Forte Corno, con possibilità di Bus Navetta (dalle 15 alle 16).
Alle 16.30 il Forte ospiterà la cerimonia di chiusura con le musiche del Coro Arnica di Praso.
Quindi è previsto il rientro in paese dove alle 18.30 ci sarà il concerto della banda giovanile Pras band e alle 19.30 la distribuzione di polenta e spiedo, in occasione della sagra patronale di San Pietro.
La novità della quinta edizione del Simposio - organizzato dall’Associazione di promozione sociale filodrammatica La Büsier, con il supporto dell’amministrazione comunale di Valdaone - è la collaborazione nata con la Galleria Civica di Trento che proprio in questo periodo ha in corso l'importante mostra Legno.
«La Galleria Civica ha accolto favorevolmente la nostra proposta proprio per promuovere questa mostra e per raggiungere un pubblico più ampio e vario, – spiegano gli organizzatori La Büsier. – È un'importante collaborazione per noi perché ci permette di confrontarci con una importante realtà culturale.
«Il simposio vuole porsi come momento di dialogo informale fra persone di diversa formazione artistica, di condivisione di esperienze e tecniche, per permettere agli artisti di esprimere, interpretare e fissare nel legno sentimenti ed emozioni.
«Di qui la scelta del tema "Rintocchi nel Legno: Le campane parlano tra loro, dal campanile di un borgo a quello di un altro”, perché i rintocchi si fondono per una sola musica: una sinfonia all’unisono per ricordare il passato senza dimenticare il presente.
«I rintocchi, fusi in un solo abbraccio, allargano gli orizzonti e da ogni campanile guidano al futuro.»
Parallelamente al Simposio nelle giornate di venerdì 30 giugno, sabato 1 e domenica mattina 2 luglio Praso ospiterà il Corso di scultura di base con i primi approcci alla scultura linea con scalpello e punta di coltello.
Info: www.lebusier.it o sulla pagina Facebook
Tutte le opere realizzate rimarranno di proprietà del Comune di Valdaone e verranno posizionate lungo le strade rurali e i sentieri che collegano i tre abitati di Praso, Bersone e Daone.
Sarà ulteriormente arricchito il percorso del Legno di Praso e l’importante patrimonio artistico dell’intera Valle del Chiese, rafforzando il suggestivo rapporto naturale esistente tra questo affascinante territorio e la gente che lo anima.
L’evento rientra tra le manifestazioni ufficiali di avvicinamento all’Adunata degli Alpini in programma a Trento nel maggio del prossimo anno in occasione dei Cento anni della fine della Prima Guerra Mondiale.
Per l’occasione il Consorzio Turistico Valle del Chiese, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Valdaone e Sella Giudicarie, sta organizzando l’evento una Camminata di pace che per due giorni (il 5 e 6 agosto) unirà idealmente i Forti Corno e Larino con una serie di manifestazioni.
INFO: www.visitchiese.it.