Idee BenEssere: alla scoperta di ciò che ci fa stare bene

Torna per la sesta volta, dal 14 al 16 febbraio negli spazi di Trento Expo la prima fiera dedicata allo stare bene in Trentino con stand, demo e conferenze

>
È in programma dal 14 al 16 febbraio a Trento Expo Idee BenEssere, la prima fiera a Trento dedicata allo stare bene inteso a 360 gradi.
L’ultima nata in casa Keeptop Fiere, giunta quest’anno alla sesta edizione, si caratterizza sempre di più come una manifestazione capace di rivolgersi ai visitatori di tutte le età e in grado di declinare le mille facce di quel prisma che può essere considerato il concetto di benessere.
«Con i suoi sei anni di vita Idee BenEssere è una manifestazione ancora giovane, ci piacerebbe crescesse ancora – ammette il presidente di Keeptop Fiere Milo Marsili – spero nei prossimi anni riesca a trovare la sua identità e la sua strada per evolversi ulteriormente. Questa fiera nella complessità, nell’incertezza e nelle nevrosi diffuse della vita odierna offre numerose possibilità: consente infatti di informarsi e formarsi, di trovare soluzioni e supporto in situazioni psico-fisiche o aziendali difficili, di individuare modi di miglioramento, di conoscersi meglio e capire come stare meglio, rilassarsi in leggerezza e a dimensione di famiglia.
 
Come ogni anno, nel salone espositivo del capoluogo verrà riproposta la formula vincente che ha contraddistinto le precedenti edizioni della fiera: accanto a un expo-shop dove acquistare prodotti e servizi per il benessere, chiedere informazioni, consulenze o sperimentare trattamenti grazie alla competenza dei migliori professionisti del settore, la possibilità di provare in prima persona le offerte di benessere più consone a ognuno nell’area motion o ascoltare le micro-conferenze che si susseguono di ora in ora.Le potenzialità di una fiera tradizionale, dunque, amplificate dalle opportunità assicurate da una manifestazione di tipo esperienziale.
«Abbiamo lavorato molto, nell’organizzazione di questa edizione, con strutture che hanno al centro la persona – sottolinea Alena Bruschetti di Keeptop Fiere – penso ad esempio alla cooperativa sociale Iter, che porta avanti numerosi progetti rivolti alle persone disabili, o all’associazione Infusione, che si occupa di formazione lavorativa in ambito sociale. Chi viene a visitare Idee BenEssere si pone degli interrogativi e ha voglia di mettersi in gioco: ebbene, le opportunità per farlo sono numerose. La fiera parte dalle risorse interiori per aiutare la persona a prendersi tempo per sè per poi aprirsi agli altri.»
 

 
«Per noi che rappresentiamo aziende, vedere iniziative che mettono al centro la persona è molto importante – fa eco Fabrizio Pavan, vicedirettore generale di Confesercenti del Trentino – questa fiera, oltre alla possibilità di pensare all’importanza del tempo, ci offre l’opportunità di riappropriarcene: del nostro tempo appunto, ma anche della nostra città.»
In una visione olistica del vivere dell’uomo, che lo considera, cioè, nel suo insieme fisico, emotivo e spirituale, visitare Idee BenEssere significa trovare soluzioni per migliorare la propria condizione psicofisica in diverse aree: ambientale, con idee, spunti e suggerimenti su come trasformare la propria casa in un contesto ideale per la salute e l’armonia interiore, dalle soluzioni per un sonno ottimale ai consigli per il risparmio energetico; fisico-medico, per chi proprio non riesce a disgiungere l’idea di benessere da quella di movimento: le lezioni gratuite consentono di sperimentare le discipline più disparate, dallo yoga posturale alla danza del ventre, dallo shiatsu al jujtsu, ci sono tre giorni per fare attività fisica in relax, con istruttori pronti a guidare sia principianti che esperti negli esercizi.
Ma non mancano neppure i professionisti della salute, quelli dei migliori centri di dimagrimento della provincia e quelli specializzati in chiropratica oppure odontoiatria.
 
Il benessere, tuttavia, è anche spirituale e professionale: stare bene con sé stessi e con gli altri è la base per una vita serena.
Ecco allora che tra gli stand e nell’area conferenze, con i mini-corsi su una particolare tematica che si tengono ogni ora, si possono imparare nuovi metodi di apprendimento per raggiungere migliori risultati nello studio e nel lavoro, scoprire come realizzare impacchi, compresse e cataplasmi con ingredienti naturali, capire come riequilibrarsi con la riflessologia del viso o aumentare la propria resilienza grazie alla medicina tradizionale Ayurveda.
«Il benessere è un tema contemporaneo e assolutamente trasversale, che credo possa risultare molto interessante sia per i visitatori che per le aziende coinvolte – aggiunge Franco Bertagnolli, presidente dell’Azienda per il turismo di Trento, Monte Bondone e Valle dei laghi, insieme alla direttrice Elda Verones – manifestazioni come questa sono molto importanti per Trento, permettono all’imprenditoria locale di entrare in contatto con i clienti, generare indotto sul territorio, senza contare tutte le possibilità che vengono offerte ai visitatori».
 

 
In fiera anche quest’anno ci sarà la consueta presenza dell’area bimbi, dove i più piccoli nelle giornate di sabato e domenica possono leggere, giocare, fare laboratori manuali seguiti da personale specializzato mentre i genitori visitano la fiera e sarà attivo un punto ristoro per l’intera durata della manifestazione con prodotti biologici e trentini.
La vera novità di questa edizione, tuttavia, è la presenza nella giornata di sabato 15 febbraio, per la prima volta a Idee BenEssere, dello speciale truck di Abc Irifor dove vivere un’esperienza sensoriale assolutamente peculiare.
Nella più completa oscurità, infatti, camerieri ciechi e ipovedenti, in un rovesciamento dei classici ruoli di accompagnato e accompagnatore, guideranno i visitatori a conoscere la disabilità visiva, coi propri limiti ma anche con le proprie risorse, e a riscoprire il potere degli altri sensi, spesso relegati in secondo piano rispetto alla vista.
Un vero e proprio «bar al buio», dove gustare al meglio i prodotti che verranno serviti a bordo, potendone apprezzare le peculiarità senza distrazioni visive ma concentrandosi sulle capacità olfattive e gustative.
 
Nel corso della giornata sono previsti anche quattro «incontri con il produttore» con prodotti enogastronomici tutti rigorosamente trentini e di qualità
«Credo non sia un caso che una fiera di questo tipo nasca in una città come Trento, che le classifiche dell’ultimo anno vedono ancora ai vertici per qualità della vita, dell’ambiente, dello sport – conclude l’assessore alle politiche economiche, agricole, tributi e turismo del Comune di Trento Roberto Stanchina – Trento ha nel benessere il suo leitmotiv e questa fiera è la classica ciliegina sulla torta. Questa kermesse porta con sè tutte quelle qualità che anche la politica deve porsi come obiettivo, perchè un luogo dove si vive bene è un luogo che produce anche benessere economico.»
Per scoprire il ricco programma messo a punto dagli organizzatori c’è tempo dal 14 al 16 febbraio, tutti i giorni dalle 10 alle 19: nella giornata di venerdì l’ingresso è libero, sabato e domenica il biglietto d’ingresso costa 7 euro (ridotto 4 euro per over 65 o tramite il coupon sui giornali e online, da scaricare all’indirizzo www.ideebenessere.eu/ingressoridotto).
Idee BenEssere sarà inaugurata venerdì 14 febbraio alle 11.30.