Osservatorio permanente anti mafia, 2ª riunione a Trento

Invitati stavolta anche i rappresentanti dei commercialisti e degli avvocati. Sono stati rilevati alcuni «rumors» che ora verranno approfonditi

>
Nella mattinata di oggi si è riunito per la seconda volta presso il Commissariato del Governo di Trento l’Osservatorio Permanente sulla criminalità e sulle possibili infiltrazioni del tessuto economico provinciale, costituito in attuazione del Protocollo d’Intesa per la Sicurezza della Provincia di Trento sottoscritto fra il Commissariato del Governo, la Provincia Autonoma di Trento e il Consiglio delle Autonomie Locali.
La finalità dell’Osservatorio Permanente, composto da rappresentati delle FF.OO., da stakeholders pubblici e da associazioni di categoria ed organizzazioni sindacali provinciali, è valorizzare il monitoraggio promosso dal Procuratore Distrettuale Antimafia di Trento e sviluppare strategie coordinate utili ad intercettare tempestivamente ogni possibile tentativo di infiltrazione criminale nel tessuto economico sociale.
 
La riunione odierna è stata allargata alla presenza dei rappresentanti degli ordini professionali degli Avvocati di Trento e Rovereto e dei Dottori Commercialisti degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto, al fine di rafforzare le sinergie fra enti coinvolti, ottimizzare le risorse ed implementare la circolarità informativa dei dati rilevanti nei settori cruciali dell’economia locale.
Nel corso dell’incontro sono state esaminate segnalazioni di rilievo che verranno nel prosieguo approfondite grazie al raccordo con le autorità investigative di polizia, valorizzando la rete interistituzionale e il contributo delle categorie professionali le quali hanno rappresentato l’opportunità di implementare la formazione coordinata per le figure e gli esperti coinvolti a vario titolo nei settori nevralgici dell’economia territoriale, in modo da potenziare le conoscenze e le competenze multisettoriali.
 
Il Commissario del Governo, Prefetto Filippo Santarelli, ha espresso pieno apprezzamento per l’esito positivo dell’incontro che rafforza la sinergia e la cooperazione fra i soggetti istituzionali coinvolti anche al fine di condividere strategie integrate volte alla prevenzione e protezione del tessuto economico e sociale.