Via alla 5ª edizione dell’Officina del Miele

Festival del Miele e delle Erbe Officinali al Parco delle Terme di Comano. 2-3 settembre

>
Via alla 5ª edizione dell’Officina del Miele, il Festival del Miele e delle Erbe Officinali: sabato 2 e domenica 3 settembre nel parco delle Terme di Comano, degustazioni, laboratori, incontri e spettacoli per conoscere e degustare il miele e le erbe di montagna.
Sabato mattina l’Officina del Miele si apre con le degustazioni curate dagli apicoltori locali che conducono i partecipanti in un vero e proprio viaggio tra i diversi tipi di miele per imparare a riconoscerne i profumi e gli aromi.

Poi gli assaggi continuano nell’incontro «La magia delle piante officinali» con decotti e infusi per conoscere le erbe che li compongono e le pietre e i pianeti ad essi abbinati.
Nel pomeriggio aprono gli stand del mercatino con i produttori di erbe e miele; ci sono poi laboratori per bambini e famiglie, degustazioni di miele e noci in collaborazione con la confraternita della noce del Bleggio e un approfondimento dedicato allo studio degli insetti a cura dell’entomologa Bettina Maccagnani.
 
Domenica il Festival continua con il mercato aperto tutto il giorno, le degustazioni di miele, succhi e sfiziosità alle erbe e ancora laboratori.
Inoltre due appuntamenti speciali: alle 16.00 uno Show Cooking a tema curato dallo chef Sabatino Iannone e alle 18.00, in conclusione del Festival, lo spettacolo teatrale Ursus Live, con Alessio Kogoj, ideato e scritto da Roberta Bonazza.
Nelle due giornate del Festival sono disponibili menu a tema miele ed erbe nei ristoranti aderenti (Ristorante don Pedro, Grand Hotel Terme di Comano; Hotel Flora, Cattoni Holiday a Comano Terme, Dologno a Stenico, Albergo Miravalle a Balbido, Rifugio Alpenrose a San Lorenzo in Banale).