Successo il brindisi e l’esposizione di vespe e moto d’epoca
A Rovereto il Distretto S. Maria ha animato questo storico quartiere con l’«Aperitivo del gloria» porta grande folla in S. Maria
Il bis è stato ancora meglio della prima edizione. Ieri mattina, infatti, grande partecipazione alla seconda edizione dell’«Aperitivo del Gloria» promosso dal Distretto Santa Maria nel 2022 e ripetuto quest’anno nell’accogliente giardino dell’ex chiesetta di Sant’Osvaldo e lungo tutta la via S. Maria, chiusa al traffico per l’occasione e meta di tantissimi roveretani di ogni età, per ritrovarsi, rivedere vecchi amici, scambiarsi gli auguri pasquali e brindare accompagnando il brindisi con le classiche uova sode.
Obiettivo centrato grazie agli sforzi congiunti degli operatori del Distretto S. Maria, uno dei sette nati all’interno del progetto di rigenerazione urbana di Rovereto.
Massimo Montesi, Massimo Eccli e Francesca Piersanti propongono per molti mesi all’anno eventi culturali, artistici, di animazione del distretto con iniziative anche rivolte ai giovani, di valorizzazione delle attività economiche presenti (il prossimo evento, non a caso, vedrà come protagonista la stilista, fashion designer e sarta Cristina Senter, la cui sartoria fa ormai parte della storia di S. Maria).
Questa mattina molti roveretani e visitatori hanno potuto godere di un quartiere vivo e vivace, grazie anche all’esposizione di vespe organizzata dall’attivissimo Luigi Frisinghelli, coinvolgendo oltre al Vespa club di Rovereto (che, come ha ricordato il presidente Leonardo Pilati, quest’anno festeggia il 40° di fondazione), anche i Vespa club di Bolzano, Trento ed Ala, con la gradita presenza anche di alcune motociclette d’altri tempi del Moto club Pippo Zanini di Rovereto.
Sorpresa di giornata l’arrivo direttamente dall’Austria (e diretta in Toscana) di un’Ape venduta anni addietro da Luigi Frisinghelli ed ora riconvertita all’elettrico, mezzo a zero emissioni che ha fatto bella mostra di sé tra vespe e moto.
Accompagnamento musicale con dischi in vinile per un momento originale e simpatico.
Ha portato il saluto della città il sindaco Francesco Valduga, presente insieme a molti assessori, alla pari del presidente della Circoscrizione “Rovereto Sud” Andrea Gatti, famiglie con bambini, appassionati di vespe e moto e tanti cittadini.