Infiltrazioni mafiose nel mondo del porfido trentino

Arrestati in 19, indagati per voto di scambio l'ex deputato Mauro Ottobre e gli ex sindaci di Lona Lases e Frassilongo Roberto Dalmonego e Bruno Groff

Una cosca della 'ndrangheta calabrese aveva preso il controllo di un grosso giro d'affari nel settore del porfido con infiltrazioni nella politica locale.
Diciannove gli arresti per associazione di tipo mafioso. Arrestato l'ex consigliere comunale Pietro Battaglia, Indagati per voto di scambio politico mafioso anche l'ex onorevole Mauro Ottobre e gli ex sindaci di Lona Lases e Frassilongo Roberto Dalmonego e Bruno Groff.
Pietro Battaglia sarebbe stato il fautore dell'elezione a sindaco di Dalmonego nel comune di Lases, guadagnandosi così un posto da consigliere.
 
I reati contestati più odiosi sono associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione, violenza e voto di scambio. Diciannove le persone coinvolte, per 13 delle quali è scattata la custodia cautelare in carcere.
Secondo l’accusa formulata dalla Procura di Trento e carabinieri dei Ros, gli indagati costituivano una vera e propria 'ndrangheta locale, con base a Lona Lases e da lì infiltrata in varie attività legate all’estrazione del porfido.

Ma l’aspetto più inquietante sta nel fatto che dall’indagine sarebbe emerso il reato del voto di scambio (con intimidazione).
Infatti tra gli arrestati troviamo un ex assessore di Lona Lases, mentre tra gli indagati c’è l’ex deputato Mauro Ottobre.

Nella mattinata odierna i Carabinieri del R.O.S. e dei Comandi Carabinieri di Trento, Roma e Reggio Calabria hanno dato esecuzione a una ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Tribunale di Trento, su richiesta della locale Procura della Repubblica, a carico di 19 soggetti indagati a vario titolo, tra gli altri, per i delitti di associazione mafiosa in quanto appartenenti alla ’ndrangheta, scambio elettorale politico-mafioso, porto e detenzione illegale di armi da fuoco e riduzione o mantenimento in schiavitù.
 
Contestualmente il ROS e la Polizia di Stato di Reggio Calabria, hanno eseguito un fermo di indiziato di delitto, emesso dalla locale Procura Distrettuale, a carico ulteriori di 5 soggetti pure indagati per associazione mafiosa e di altri gravi delitti, sui quali sono state registrate, in fase di indagine, convergenze investigative che hanno quindi portato al coordinamento investigativo, sotto l’egida della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, tra le Procure della Repubblica di Reggio Calabria e Trento.
 
Il risultato costituisce esito di una articolata attività investigativa condotta dal Raggruppamento Operativo Speciale dell’Arma dei Carabinieri che ha accertato esistenza e operatività di una Locale di ‘ndrangheta in Lona Lases ma avente influenza sull’intera provincia di Trento, quale proiezione della omonima struttura operante in Cardeto (RC), in particolare delle cosche reggine “Serraino”, “Iamonte” e “Paviglianiti”.
 
L’indagine, nel documentare nuovamente l’esistenza di proiezioni della ’ndrangheta in regioni diverse dalla Calabria, consente di confermare l’esistenza di un «fenomeno di colonizzazione» dovuto al trasferimento di affiliati calabresi in altri territori precedentemente immuni da tali manifestazioni criminali, soprattutto nelle regioni del Nord Italia caratterizzate da un maggiore sviluppo economico e da un più ampio grado di ricchezza generale.
In tali territori sono state, infatti, ricostituite le articolazioni criminali di base della ’ndrangheta, definite Locali, le quali hanno mutuato da quelle calabresi le regole di funzionamento e le forme delle iniziative criminali.
 
Le suddette ramificazioni, presenti in Italia ma anche all’estero, seppur dotate di una certa autonomia operativa, sono legate alla ’ndrangheta dei territori calabresi di origine a cui rispondono del loro operato e dipendono sotto un profilo regolamentare ed organizzativo.
Per quanto concerne il Trentino Alto Adige, la complessiva attività investigativa ha permesso di ricostruire come il processo di insediamento della ‘ndrangheta nella Val di Cembra sia collocabile tra gli anni 80 e 90 del secolo scorso, verosimilmente poiché attratta dalla ricca industria legata all’estrazione del porfido.
 
Le attività, che si sono sviluppate a partire dal 2017 ed hanno impegnato le varie articolazioni del ROS presenti sul territorio nazionale, hanno inoltre consentito di definire:
- ruoli e funzioni degli affiliati all’interno della Locale trentina, al cui vertice è posto Macheda Innocenzio coadiuvato dagli altri esponenti di rilievo identificati in Ambrogio Domenico, dai fratelli Battaglia Pietro e Giuseppe, da Morello Domenico e da Costantino Demetrio, tutti imprenditori nel settore del porfido e dell’edilizia;
- gli assetti della Locale di Cardeto (RC) nell’ambito della quale sono stati individuati con ruoli di rango elevato Arfuso Saverio e successivamente Fallanca Antonino, legato alla cosca Serraino;
- i costanti rapporti tra le due Locali, nelle persone dei Capi Locale, per la trattazione di problematiche associative e per la programmazione di attività illecite;
- il ruolo dell’associazione Magna Grecia che, formalmente centro di aggregazione culturale, è stata utilizzata come luogo di riunione dei sodali e strumento per la raccolta di fondi da destinare al sostentamento dei compartecipi arrestati.
 
Sotto il profilo delle attività criminali, è emerso come gli esponenti della Locale di ‘ndrangheta in Lona Lases abbiano assunto il controllo di fatto del settore dell’estrazione e della lavorazione del porfido, maggiore risorsa economica del luogo, attraverso un processo di progressiva infiltrazione del pertinente tessuto imprenditoriale, avviato da Battaglia Giuseppe.
In tale ambito imprenditoriale, oltre a sistematiche attività di vessazione ed intimidazione sulle maestranze, è emerso come siano state avviate operazioni speculative attraverso la commercializzazione dei semilavorati in nero e la falsificazione dei bilanci di esercizio delle imprese a loro riferibili.
 
Inoltre, è stato riscontrato come sia stata pianificata la progressiva infiltrazione della politica locale attraverso l’inserimento dei sodali negli organi di governo comunale di Lona Lases all’evidente fine di condizionarne l’attività politica e amministrativa.
In tale contesto, oltre ad aver intessuto una fitta rete di contatti con diversi ambiti della società civile (imprenditoria, istituzioni, politica), è stato anche offerto il sostegno elettorale ad alcuni candidati in vari appuntamenti elettorali per il rinnovo di vari enti locali.
Altresì, è stata accertata l’operatività di una proiezione della consorteria mafiosa attiva a Roma i cui membri, sotto la direzione di Morello Domenico organico alla Locale di Lona Lases, erano preposti alla gestione di diverse imprese operanti in Trentino e nel Lazio che, nei programmi degli indagati, sarebbero state funzionali all’esecuzione di articolate attività di riciclaggio, trasferimento fraudolento di valori, di fatturazioni per operazioni inesistenti e per permeare gli ambienti istituzionali.
 
Da ultimo, il ROS unitamente alla Guardia di Finanza di Trento è stato delegato all’esecuzione di un decreto di sequestro di beni mobili e immobili, nonché rapporti bancari per un controvalore di 1.500.000 euro, riconducibili ai soggetti destinatari del provvedimento cautelare emesso dal Tribunale di Trento.